Citroen C5 Aircross, il SUV francese si rinnova e dice addio al diesel

La rinnovata C5 Aircross è stata da poco svelata in anteprima presso il Centro Stile Citroen vicino Parigi.
Citroen C5 Aircross Citroen C5 Aircross

Citroen è pronta a cambiare marcia con la nuova generazione della C5 Aircross, un rinnovamento che va ben oltre il semplice facelift. Il SUV più imponente della gamma, escludendo la C5 X più vicina a una berlina, si presenta con dimensioni maggiorate, tecnologie avanzate e un’offerta motoristica tutta nuova, che esclude definitivamente il diesel.

Advertisement

Citroen C5 Aircross

Attesa sulle strade per l’autunno 2025, la rinnovata C5 Aircross è stata svelata in anteprima presso il Centro Stile Citroen vicino Parigi. L’auto cresce in lunghezza fino a 4,65 metri (esattamente di 15 cm), guadagna 5 cm in larghezza e arriva a 1,66 m in altezza. Il passo aumenta di 6 cm (ora a 2,78 m), migliorando l’abitabilità per i passeggeri posteriori.

Advertisement

Il design esterno evolve seguendo le ultime tendenze del marchio francese: mascherina piatta e ampia, gruppi ottici sottili a LED e cerchi fino a 20 pollici regalano un look possente e moderno. Sul retro, i nuovi fari a sbalzo migliorano anche l’efficienza aerodinamica.

Citroen C5 Aircross

All’interno, l’abitacolo della C5 Aircross sposa un layout futuristico, con una plancia orizzontale e un volante a due razze. Spiccano il display digitale da 10,25”, l’head-up display e un generoso schermo touch da 13,6”, sospeso su una mensola con vani portaoggetti integrati. Tra le novità, spiccano anche l’integrazione con ChatGPT per l’assistenza vocale e i sedili con funzione massaggio.

Citroen C5 Aircross

La modularità della C5 Aircross è eccellente. Ogni seduta posteriore è reclinabile, lo spazio per le gambe è abbondante e quello per la testa è aumentato di 7 cm. Il bagagliaio parte da 650 litri e può superare i 1.700 abbattendo i sedili posteriori.

Citroen C5 Aircross
Advertisement

Costruita sulla piattaforma STLA Medium condivisa con Opel Grandland e Peugeot 3008, la C5 Aircross offre motorizzazioni aggiornate. Si parte dal 1.2 mild hybrid da 145 CV con cambio automatico, passando per un ibrido plug-in da 195 CV, dotato di batteria da 21 kWh e autonomia elettrica fino a 90 km.

La vera svolta arriva con le varianti full electric. Sono disponibili infatti due configurazioni da 210 e 230 CV, abbinate a batterie da 73 e 97 kWh. Le autonomie dichiarate toccano i 520 e 680 km rispettivamente, con ricarica rapida fino a 160 kW in corrente continua. Il gasolio esce di scena, ma il listino prezzi della C5 Aircross non dovrebbe allontanarsi troppo dai 40.000 euro per le versioni mild hybrid, con le elettriche sotto i 48.000 euro.

X