Citroen Ami e Fiat Topolino, questi quadricicli elettrici stanno conquistando l’Italia

fiat topolino fiat topolino

I quadricicli leggeri e pesanti stanno guadagnando sempre più visibilità sulle strade italiane, non solo nei grandi centri urbani ma anche in contesti più periferici. Merito delle dimensioni ridottissime, che li rendono ideali per destreggiarsi agilmente nel traffico cittadino e parcheggiare anche nei varchi più stretti.

Advertisement

Se in passato il mercato era dominato da versioni con motore termico, oggi le alternative completamente elettriche stanno vivendo un’impennata, spinte anche dalla possibilità di accedere liberamente alle Zone a Traffico Limitato (ZTL), precluse ai veicoli a combustione. Nel 2024 sono stati venduti oltre 20.000 quadricicli in Italia. Tuttavia, il 2025 si è aperto con una lieve flessione: nei primi tre mesi sono stati immatricolati 3.892 quadricicli, con una contrazione del 6,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

fiat topolino, quadricicli elettrici
Advertisement

Questa tendenza però nasconde una transizione di mercato, dove i veicoli a motore elettrico stanno guadagnando terreno a scapito degli endotermici. Secondo i dati Dataforce, la categoria L6 (quadricicli leggeri) ha subito un calo dell’8,8%, mentre i L7 (quadricicli pesanti) hanno registrato un incremento dell’1,0%, trainati soprattutto dall’offerta elettrica. Il segmento privati è in calo del 18,2%, mentre le flotte aziendali crescono del 6,7%.

I quadricicli elettrici sono qui il vero protagonista. Le immatricolazioni sono salite a 3.253 unità (+35,5%). Gli L6 BEV (Battery Electric Vehicles) crescono del 46,3%, mentre gli L7 BEV aumentano leggermente (+1,7%). Tra i modelli più richiesti, la Citroen Ami resta la preferita con 1.073 unità, sebbene in calo del 15%. La Fiat Topolino sorprende con 991 veicoli venduti e una crescita spettacolare del +411%. Ottimo anche il risultato della Aixam e-City (+167%).

citroen ami, quadricicli elettrici

Sul fronte L7, XEV YOYO si conferma punto di riferimento, mentre debutta il Silence S04 con 53 immatricolazioni. Il futuro promette ulteriori novità di prodotto, e sarà interessante osservare come reagirà il mercato. Di contro, i quadricicli a benzina o diesel continuano a perdere terreno. Solo 639 immatricolazioni, in calo del 64,1% rispetto al primo trimestre 2024. Particolarmente in difficoltà gli L6 endotermici (–73,6%). La Ligier JS50 guida ancora la classifica dei termici con 242 unità, ma cala del 53%, così come anche la Chatenet CH46 (–56%).

X