Aprile porta con sé una ventata di aria nuova nel mondo delle supercar americane: direttamente dagli States, ecco la Chevrolet Corvette E-Ray, il primo modello elettrificato e a trazione integrale della storia Corvette. Un’icona americana che si rifà il look, con un mix di muscoli e tecnologia pronto a far impallidire anche le sportive europee più blasonate.
L’idea di una Corvette con un motore elettrico può sembrare un’eresia, e probabilmente molti l’hanno quasi snobbata per questo. Ma questo bolide a trazione integrale e-AWD (electrified All-Wheel Drive) non rinnega affatto il suo DNA. Sotto il cofano troviamo ancora un glorioso V8 aspirato da 6.2 litri, solo che questa volta è aiutato da un’unità elettrica montata sull’asse anteriore.

In totale, la Corvette urla 643 CV combinati, con un’accelerazione 0-100 km/h in soli 2,9 secondi e una velocità massima oltre i 300 km/h. Come fa ad arrivare in Italia? Il merito va al Gruppo Cavauto, unico distributore ufficiale per il nostro paese.

La Corvette E-Ray è veloce, potente e anche (un po’) green. La batteria agli ioni di litio da 1,9 kWh è più un aiutino extra che una vera rivoluzione. Il V8 centrale da 482 CV è supportato dal motore elettrico anteriore e le modalità di guida sono, al solito, la chicca di questa supercar. La Stealth Mode serve a sgattaiolare in elettrico senza far rombare il motore, la Shuttle Mode invece è pensata per parcheggiare senza disturbare i vicini.
A livello estetico, la Corvette E-Ray non si discosta troppo dalla C8, ma guadagna qualche dettaglio che la rende inconfondibile. Ecco quindi cerchi da 20 e 21 pollici con gomme Michelin Pilot Sport 4S, freni Brembo Carbon Ceramic di serie, cockpit digitale da 12 pollici con infotainment Chevrolet4 e supporto per Android Auto o Apple CarPlay e sedili sportivi in pelle premium per un comfort da GT.

Disponibile in 10 colorazioni esterne e 15 combinazioni per gli interni, la Corvette E-Ray si presenta in due configurazioni: Coupé con tettuccio rigido rimovibile e Convertibile con hardtop retrattile, apribile in 16 secondi anche in movimento, fino a 50 km/h.
Come ogni supercar che si rispetti, la Chevrolet Corvette E-Ray non è per tutti i portafogli. I prezzi per il mercato italiano la vedono partire da 174.900 euro per la versione Coupé, passando a 181.900 euro per la Convertibile. Tutti i prezzi sono IVA inclusa (ma senza IPT e messa in strada). In compenso, c’è una garanzia di 3 anni o 100.000 km e una copertura di 8 anni o 150.000 km sulla batteria e i componenti elettrici.