byd cargo byd cargo

BYD dilaga in Europa con le auto su sei immense navi cargo

Prosegue senza sosta l’ampliamento della flotta di mercantili di BYD, col il sesto cargo che solca le acque.

Tombola BYD che piazza la sesta nave cargo in giro per il mondo dalla Cina sino all’Europa e ad altri lidi per invaderci di auto NEV, a nuova energia, ossia termiche ibride a benzina plug-in ed elettriche (PHEV e BEV). L’immensa imbarcazione numero sei del gigante di Shenzhen ha mollato gli ormeggi, entrando nella sua piena operatività. La nuova nave ro-ro (roll-on/roll-off) si chiama Xi’an, in onore dell’omonimo capoluogo della provincia dello Shaanxi dove la società ha una delle sue fabbriche principali. Questa come le altre permette di caricare al volo le auto e di scaricarle in un battibaleno, senza aiuti esterni. Una modernità totale, dalla costruzione delle macchine alle batterie passando per i “mostri” marini che solcano gli oceani affamati, sfruttando con intelligenza delle debolezze del Green Deal UE e il flop elettrico in Europa.

Advertisement

BYD dilaga in Europa con le navi da gennaio 2024

A nulla servono i dazi anti elettriche imposti dall’UE. Anzitutto, BYD esporta ibride termiche a benzina plug-in, in coppia con le full electric, e così non paga nessuna tassa. Inoltre, la società farà le macchine a batteria proprio in Europa, Ungheria, Turchia e forse Germania per vendere mezzi Made by China senza dazi. Terzo, i cinesi sanno bene che l’UE è alle prese con dazi di Trump, per cui le attenzioni non possono essere rivolte solo a creare un muro anti Pechino. 

Advertisement

La prima nave cargo, Explorer No.1 (armatore Zodiac Maritime), che ha iniziato i suoi viaggi marittimi a gennaio del 2024 con 7.000 auto a botta, seguita dalla Hefei, la prima ad avere la BYD come armatore e dalla Changzhou. Poi la Shenzhen e la Changsha, entrambe con una capacità di 9.200 veicoli. Infine la sesta, con stiva analoga, a giudicare dalle foto, in attesa di numeri ufficiali. Nel 2026, in arrivo le numero sette e otto per sostenere un’espansione all’estero in rapida accelerazione. 

byd

I numeri di BYD

La flotta è gestita da BYD, che ridurrà i costi di trasporto di 800-1.000 dollari rispetto ai noli medi degli ultimi mesi. Secondo alcune stime elaborate sulla base di un volume delle esportazioni pari a 500 mila veicoli, si risparmiano ogni anno circa 1,4 miliardi di dollari. Per il 2025, l’azienda si è posta il target di volare da 4,23 milioni di vendite del 2024 ad almeno 5,5 milioni, di cui più di 800 mila al di fuori della Cina.

Nuovi modelli sui cargo BYD

BYD ha lanciato sette nuove BEV nelle ultime due settimane di marzo per la prevendita con consegne a partire da questo mese. Questo si aggiunge a diversi aggiornamenti (Seagull, Dolphin, Yuan Plus). Altri veicoli stanno aumentando ora o sono previsti nei prossimi mesi (Seal 06 EV, E7, pick-up monoscocca, auto sportiva). Il prodotto amplierà il divario nelle vendite.

Nel 2025, sui 12 mesi, BYD supererà Tesla per le vendite di auto elettriche

Advertisement

Da una parte i cinesi sono irresistibili per tutti; dall’altra Musk in politica ha danneggiato le consegne della società: risultato, confrontando i 12 mesi solari, nel 2025 BYD sorpasserà la Casa di Elon, anche grazie alle navi cargo. Il produttore di veicoli elettrici statunitense ha consegnato 1.789.226 veicoli a livello globale nel 2024, in calo dell’1,07 percento rispetto ai 1.808.581 del 2023, il primo in più di un decennio. Per tutto il 2024, BYD ha venduto 1.764.992 BEV, solo l’1,35 percento in meno rispetto al grande rivale.

Il ricercatore di mercato Counterpoint Research ha previsto lo scorso luglio che BYD avrebbe superato Tesla per la prima volta nel 2024 per diventare il leader globale dei veicoli elettrici a batteria (BEV). Tuttavia, come si è scoperto, il costruttore USA ha mantenuto il primo posto nel mercato globale lo scorso anno, anche se il gigante orientale è arrivato a un soffio dal superarla. Ora, Counterpoint ha rilasciato una nuova previsione che prevede che BYD supererà Tesla come leader BEV globale per la prima volta nel 2025.

La casa automobilistica cinese ha consegnato 416.388 BEV per passeggeri nel primo trimestre del 2025, superando le 336.681 unità di Tesla nello stesso periodo. Ciò segue la svolta di BYD nel quarto trimestre del 2024, quando ha consegnato 595.413 BEV rispetto alle 495.570 di Tesla. Le vendite trimestrali di veicoli puramente elettrici dei cinesi hanno superato quelle americane per la prima volta nel quarto trimestre del 2023, con 595.413 vendite rispetto alle 484.507 consegne USA. Tuttavia, questa tendenza si è invertita nel trimestre successivo, con la Casa di Musk che ha leggermente superato BYD nelle vendite annuali.

Super scontro sulla super ricarica

Advertisement

Il traguardo riflette l’espansione aggressiva che BYD ha raggiunto con la sua leadership tecnologica e il modello di produzione verticalmente integrato, il tutto supportato da forti politiche nazionali. In parallelo, Shenzhen sviluppa la tecnologia di ricarica ultraveloce da 1.000 kW di BYD, le batterie con velocità di ricarica 10C, che ha affermato hanno stabilito un nuovo punto di riferimento del settore, doppiando il Supercharger di Tesla. Le tensioni geopolitiche, tra cui l’escalation della disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina e le tariffe sui componenti cinesi per veicoli elettrici, stanno ulteriormente sconvolgendo la catena di fornitura di Tesla, ha affermato il rapporto. “Il CEO Elon Musk ha segnato una sorta di autogol e stiamo per intravedere quanto siano state danneggiate le vendite dell’azienda nel primo trimestre del 2025”, ha affermato Liz Lee, direttore associato di Counterpoint.

Tesla ha pubblicato i dati che mostrano di aver consegnato 336.681 unità in tutto il mondo nel primo trimestre, al di sotto delle aspettative degli analisti di Wall Street di 390.343 e il più basso dal secondo trimestre del 2022. È in calo del 12,96 percento rispetto alle 386.810 unità nello stesso periodo dell’anno precedente e in calo del 32,06 percento rispetto alle 495.570 unità nel quarto trimestre.

X