Bugatti Tourbillon, secondo Mate Rimac questa hypercar “entrerà nei libri di storia”

Avatar photo
Se la Bugatti Chiron con il suo W16 sovralimentato sembrava già un mostro di potenza, la Tourbillon porta tutto su un altro livello.
Bugatti Tourbillon

Il 2025 segnerà l’inizio della fase produttiva della Bugatti Tourbillon, un gioiello dell’ingegneria che rappresenta la nuova frontiera delle hypercar. Il suo sviluppo è ancora in corso, avvolto nel massimo riserbo, con il team di Molsheim che lavora lontano dai riflettori.

L’unico autorizzato a condividere qualche dettaglio è Mate Rimac, CEO della Bugatti Rimac, che ha recentemente pubblicato un breve video del prototipo in azione. Solo 25 secondi di pura adrenalina, ma tanto è bastato per far capire che questa vettura è qualcosa di mai visto prima.

Bugatti Tourbillon

Il cuore pulsante del Tourbillon è un inedito motore V16 da 8,3 litri, completamente aspirato, capace di erogare 1.000 CV senza l’ausilio di turbo o compressori. A questo si aggiungono tre potenti motori elettrici che portano la potenza complessiva a 1.800 CV, catapultando la Tourbillon in una nuova era delle prestazioni automobilistiche.

Se la Bugatti Chiron con il suo W16 sovralimentato sembrava già un mostro di potenza, la Tourbillon porta tutto su un altro livello. Le prestazioni sono da brividi: 0-100 km/h in meno di due secondi 0-200 km/h in meno di cinque secondi 0-300 km/h sotto i dieci secondi 0-400 km/h in meno di 25 secondi. Questi dati mettono la Tourbillon in una categoria tutta sua, lasciando indietro ogni altra hypercar mai costruita. Persino lo stesso Rimac ha ammesso con stupore: “Non abbiamo ancora realizzato cosa abbiamo creato.”

Per adattarsi a ogni situazione, la Bugatti Tourbillon offre quattro modalità di guida: Elettrica, perfetta per la città, sfrutta esclusivamente i motori elettrici; Combustione, con il V16 che lavora da solo, mettendo a disposizione 1.000 CV; Ibrida, una combinazione tra motore termico ed elettrico, con una risposta istantanea all’accelerazione; Massima potenza, tutti i 1.800 CV vengono liberati per un’esperienza di guida estrema.

Le prime consegne ai clienti sono previste per il 2026, ma saranno prodotte solo 250 unità, la metà di quelle della Chiron. Tuttavia, Rimac ha lasciato intendere che il Tourbillon ha ancora margini di miglioramento, con possibili varianti e modelli aggiuntivi in futuro.

  Argomento: 
X