BMW Serie 1, svelata la quarta generazione: ecco tutte le novità

Francesco Armenio
La nuova BMW Serie 1 è stata presentata ufficialmente e presenta più tecnologia, così come diverse novità sul powertrain.
BMW Serie 1 2024

Dopo aver visto il primo teaser qualche giorno fa, BMW ha presentato ufficialmente la nuova Serie 1, arrivata alla quarta generazione. La nuova BMW Serie 1 si presenta con dimensioni maggiorate rispetto al modello precedente, con una lunghezza di 4.361 mm, una larghezza di 1.800 mm e un’altezza di 1.459 mm. Il passo è di 2.670 mm, mentre l’incremento in lunghezza è di 42 mm. Il design è stato rivisto, ispirandosi in parte a quello della nuova X2. Il frontale si distingue per i fari a LED con elementi verticali dedicati alle luci diurne e agli indicatori di direzione, con la possibilità di scegliere come optional i fari adattivi a LED. Il caratteristico doppio rene presenta, invece, una struttura a barre verticali e diagonali.

BMW Serie 1: svelate specifiche tecniche e foto

BMW Serie 1 2024

Spostandoci al posteriore, la nuova BMW Serie 1 sfoggia gruppi ottici suddivisi in due sezioni, che si estendono fino alle fiancate laterali, integrandosi armoniosamente con il design della vettura. Il look è completato da un nuovo diffusore di colore nero, che conferisce un tocco di sportività. La gamma di colori per la carrozzeria è ampia e variegata, con sette tinte metallizzate tra cui scegliere. Per i clienti più esigenti, sono disponibili anche diverse verniciature esclusive BMW Individual. Una novità assoluta per la Serie 1 è la possibilità di optare per una tinta del tetto a contrasto.

Per un design ancora più aggressivo, BMW offre il pacchetto M Sport e l’equipaggiamento opzionale M Sport Design, disponibili al lancio sul mercato europeo. Queste opzioni permettono di enfatizzare il carattere sportivo della nuova Serie 1. L’abitacolo è dominato dal BMW Curved Display, un’innovativa soluzione che integra uno schermo da 10,25 pollici per la strumentazione digitale e uno da 10,7 pollici per il sistema di infotainment. Il design della plancia è minimalista, con una riduzione importante dei comandi fisici, privilegiando un approccio più digitale. Il sistema di infotainment si basa sulla nuova piattaforma iDrive 9, che offre un’esperienza utente all’avanguardia e una vasta gamma di funzionalità.

BMW Serie 1 2024

Il volante sportivo di serie può essere sostituito, su richiesta, con un volante M in pelle, per un tocco più lussuoso e sportivo. Il bagagliaio offre una capacità di 380 litri, che può essere aumentata fino a 1.200 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.

La nuova BMW Serie 1 offre una gamma di motorizzazioni che include unità a benzina e diesel, alcune delle quali dotate di tecnologia Mild Hybrid. La BMW 120 (Mild Hybrid) è equipaggiata con un motore a benzina a 3 cilindri da 1,5 litri, che eroga 125 kW (170 CV) di potenza. Questo modello raggiunge una velocità massima di 226 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi.

BMW Serie 1 2024

La BMW 118d monta un motore a 4 cilindri diesel da 2 litri, con una potenza di 110 kW (150 CV). Questo modello raggiunge una velocità massima di 222 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi. La BMW 120d (Mild Hybrid) è equipaggiata con un propulsore diesel a 4 cilindri da 2 litri, che eroga 120 kW (163 CV). La velocità massima è sempre di 222 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,9 secondi.

La BMW M135 xDrive si posiziona come top di gamma ed è dotata di un propulsore a benzina a 4 cilindri da 2 litri, capace di sviluppare 221 kW (300 CV). La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h viene coperto in soli 4,9 secondi.

BMW Serie 1 2024

Tutte le motorizzazioni sono abbinate a un cambio a doppia frizione a sette marce, che garantisce cambi di marcia rapidi e fluidi. La nuova BMW Serie 1 offre anche una gamma rinnovata di sistemi di assistenza alla guida. La nuova BMW Serie 1 arriverà sulle strade ad ottobre 2024, ma non sono state comunicate novità sui prezzi. Ricordiamo che quelli dell’attuale generazione partono da 31.550 euro.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento: