La nuova BMW M5 ha appena fatto il suo debutto globale, ma la casa di Monaco è già al lavoro su una versione aggiornata. Non è una sorpresa, d’altronde BMW è solita pianificare il facelift di metà ciclo con largo anticipo, spesso prima ancora che il modello attuale arrivi nelle concessionarie. E sembra proprio che la “G90” M5 stia seguendo questa tradizione.
Un prototipo pesantemente mimetizzato è stato recentemente avvistato ad Arjeplog, in Svezia, il leggendario centro di test invernali del marchio tedesco. La Neue Klasse, il nuovo linguaggio stilistico di BMW, sta già lasciando il segno sul design del futuro aggiornamento.

Uno degli elementi più evidenti è il restyling della parte anteriore. La calandra a doppio rene e i gruppi ottici sembrano essere stati ispirati direttamente dalla concept car Vision Neue Klasse. L’uso più marcato di elementi LED conferisce alla berlina ad alte prestazioni un look ancora più futuristico. Più in basso, il paraurti presenta un design più aggressivo con ampie prese d’aria, segno distintivo delle varianti M. Il posteriore, invece, rimane ancora un’incognita: uno spesso rivestimento in plastica copre il bagagliaio e il paraurti, nascondendo eventuali dettagli innovativi. È probabile che BMW introduca fanali posteriori più sottili con tecnologia LED avanzata, forse connessi da una striscia luminosa orizzontale.
Altre modifiche si concentrano sulla pulizia del design. Il paraurti posteriore perde la curiosa tacca centrale della versione attuale, adottando un look più fluido e aerodinamico. Restano invece i quattro scarichi sportivi, firma inconfondibile della gamma M.

Dal punto di vista meccanico, BMW non sembra intenzionata a cambiare la motorizzazione. La M5 Facelift del 2027 manterrà il V8 biturbo plug-in hybrid con 717 CV, già presenti sulla versione attuale. Tuttavia, grazie all’integrazione della tecnologia Neue Klasse, il pacco batterie potrebbe diventare più efficiente e leggero, migliorando l’autonomia elettrica attuale, attualmente stimata in 25 miglia dall’EPA.

BMW non ha ancora svelato gli interni, ma è facile intuire la direzione del restyling. La M5 aggiornata sarà dotata del sistema Panoramic iDrive, con il nuovo display centrale da 17,9 pollici, già presentato ufficialmente. Questo schermo fungerà da centro di controllo per il sistema operativo iDrive X, offrendo un’interfaccia più intuitiva e una gestione avanzata di widget, navigazione e funzionalità digitali. Inoltre, è molto probabile che BMW equipaggerà la M5 con il nuovo volante, recentemente svelato durante il CES 2025, pensato per offrire un’esperienza di guida ancora più coinvolgente e connessa.
Se la M5 G90 sta ricevendo un restyling ispirato alla Neue Klasse, è quasi certo che anche la Serie 5 subirà un aggiornamento estetico e tecnologico a breve. E visto che ogni modello M nasce sempre dalla sua versione standard, questo significa che il ritocco della Serie 5 è già in arrivo.