Buone notizie per tantissimi appassionati e amanti di una delle berline sportive più amate. Il futuro della BMW M3 si prospetta all’insegna della convivenza tra motorizzazioni tradizionali ed elettriche. Secondo Sylvia Neubauer, vicepresidente di BMW M per clienti, brand e vendite, la celebre berlina tedesca continuerà a essere disponibile con un motore a combustione interna, anche dopo l’arrivo dell’attesissima versione 100% elettrica. Rimane incerto se il marchio di Monaco, celebre per il suo DNA sportivo, manterrà questa filosofia per i modelli successivi.
Neubauer ha dichiarato che ci sarà spazio per “diverse tecnologie di propulsione”, accennando alla possibilità di motorizzazioni ibride o addirittura convenzionali. In base a queste dichiarazioni, è ipotizzabile che la G84, il nome in codice della futura M3, possa debuttare con una versione elettrificata già nel 2027, con arrivo sul mercato nel 2028. Nel frattempo la variante station wagon dovrebbe rimanere in produzione fino a ottobre 2027.
BMW ha già definito il destino della futura M3 completamente elettrica, si chiamerà col nome interno ZA0 e dovrebbe arrivare entro la prima metà del 2028. A quanto pare, il modello avrà anche una variante Touring, segno che la Casa tedesca non intende abbandonare la configurazione familiare ad alte prestazioni.
![BMW M3 touring 2025](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/BMW-M3-2025-touring-1280x854.jpg)
La M3 elettrica sarà basata sulla nuova i3, ossia la Serie 3 a batteria costruita sulla piattaforma Neue Klasse, che arriverà parallelamente alle varianti a combustione interna G50 e G51, derivate invece dall’architettura CLAR. Abbiamo, in sostanza, ancora tanti anni davanti con una emozionante M3 a combustione.
Alcuni prototipi della ZA0 sono stati avvistati in fase di test con componenti della carrozzeria della i4 M50, lasciando aperti numerosi interrogativi. Pare che le potenza supererà il megawatt, arrivando oltre 1.340 cavalli. Un dato impressionante per una berlina sportiva di lusso, soprattutto considerando che BMW potrebbe lanciare anche una M5 elettrica in un secondo momento.
Per quanto riguarda la BMW M3 a combustione, sembra che la Casa tedesca sia intenzionata a mantenere il leggendario sei cilindri in linea, supportato da un sistema mild hybrid a 48V. Questa soluzione rappresenta un buon compromesso tra prestazioni, efficienza nei consumi e riduzione delle emissioni, mantenendo il peso inferiore rispetto agli ibridi plug-in e agli ibridi completi. Potrebbe però “perdersi per strada” il cambio manuale, notizia che fa decisamente male.
![BMW M3 2025](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/BMW-M3-2025-1-edited.jpg)
Secondo Dirk Hacker, responsabile dello sviluppo di BMW M, la M2 Coupé sarà l’ultimo modello del marchio a offrire una trasmissione manuale. Se questa previsione si concretizzasse, la futura M3 sarà equipaggiata esclusivamente con trasmissione automatica, una scelta che potrebbe scontentare gli appassionati della guida tradizionale.