BMW: le sue auto elettriche useranno NACS di Tesla

Anche la casa tedesca userà il NACS di Tesla per le sue auto elettriche
BMW BMW

BMW ha annunciato martedì che adotterà il connettore di ricarica e il relativo standard North American Charging Standard (NACS) di Tesla per i modelli elettrici negli Stati Uniti e in Canada a partire dal 2025. La decisione segue quella di altri costruttori, tra cui Mercedes-Benz, Ford, GM, Volvo, Polestar, Nissan, Honda e Hyundai, che hanno scelto di passare al connettore di Tesla per accedere alla sua rete di Supercharger, la più estesa e veloce in America. Secondo la divisione americana della casa tedesca, i conducenti di veicoli elettrici del marchio tedesco e anche di Mini e Rolls-Royce attualmente dotati di connettori CCS potranno accedere a alcune stazioni Supercharger di Tesla all’inizio del 2025, come al solito tramite adattatore.

Advertisement

Anche BMW userà il NACS di Tesla per le sue auto elettriche

 I veicoli elettrici venduti in Nord America nel 2025 avranno già installato il connettore NACS di Tesla. Il marchio bavarese dice che lavorerà con Tesla nei prossimi mesi per creare un’esperienza cliente “senza soluzione di continuità”. Il gruppo informa che i Supercharger disponibili saranno visualizzati nei sistemi di navigazione di BMW, Mini e Rolls-Royce, e i conducenti potranno effettuare i pagamenti tramite l’app del rispettivo marchio del veicolo.

Advertisement

 “Con sei modelli completamente elettrici BMW, MINI e Rolls-Royce ora disponibili sul mercato statunitense, e altri in arrivo, è la nostra massima priorità garantire che i nostri conducenti abbiano un facile accesso a una ricarica affidabile e veloce”, ha dichiarato Sebastian Mackensen, Presidente & CEO, BMW of North America. “Questo accordo è l’ultimo dei nostri sforzi continui e duraturi per ampliare le opzioni di ricarica per i nostri clienti mentre continuiamo sulla strada dell’elettrificazione”.

Indipendentemente dall’accordo con Tesla, BMW, insieme ad altri partner NACS come GM, Hyundai, Kia e Mercedes, fa parte di un consorzio di costruttori che mira a costruire una rete di ricarica rapida in Nord America con almeno 30.000 punti di ricarica dotati sia di connettori NACS che CCS1. Vedremo dunque quali altre novità arriveranno in proposito nei prossimi giorni dalla casa tedesca.

X