Nei mesi scorsi BMW aveva annunciato per il 2025 una nuova piattaforma modulare ottimizzata per i veicoli elettrici, chiamata Neue Klasse. Questo nome era stato già utilizzato dal produttore tedesco nei primi anni ’60 per designare i modelli a tre volumi compatti con cui il marchio si stava reinventando. L’attuale Serie 3 discende da queste auto e, secondo il sito britannico Autocar, un’alternativa elettrica alla sua prossima generazione potrebbe essere il modello inaugurale dell’architettura “Neue Klasse”.
L’auto porterebbe internamente il nome in codice NK1 e promette di essere piuttosto originale. “Le persone si aspettano un’estetica diversa. Ecco perché abbiamo sviluppato una nuova direzione stilistica per i nostri modelli elettrici”, ha affermato Frank Weber, responsabile dello sviluppo di BMW. Le scelte progettuali del nuovo SUV elettrico iX sono tutt’altro che unanimi, ma alcuni elementi visivi dell’NK1 potrebbero essere tratti dal concept i Vision Circular svelato al Motor Show di Monaco 2021, come l’ampia griglia che incorpora le luci.
Sebbene progettata per veicoli a emissioni zero, l’architettura della Neue Klasse non è progettata esclusivamente per loro e sarà anche in grado di ospitare propulsori termici a diversi livelli di ibridazione o persino una cella a combustibile a idrogeno. Tuttavia, consentirebbe alle varianti 100% elettriche di fare a meno del tunnel centrale e offrire così una maggiore vivibilità grazie al pavimento piatto. La sua costruzione utilizzerebbe alluminio, acciaio ad alta resistenza e persino fibra di carbonio (CFRP) come a bordo dell’i3.
La carrozzeria combinerebbe alluminio, acciaio e materiali compositi a base di plastica. I veicoli sarebbero alimentati da motori elettrici BMW di sesta generazione e batterie più efficienti di quelle attuali. “Sappiamo che le batterie solide non arriveranno prima della fine del decennio, ma aumenteremo la densità di energia per aumentare la portata”, avrebbe annunciato Weber. Sono in programma una tensione di 800 V e una ricarica fino a 350 kW.
La futura piattaforma è destinata a sostituire le attuali architetture CLAR (propulsione) e FAAR (trazione). “È tagliato per consentirci di produrre auto elettriche che vanno da una berlina delle dimensioni di una Serie 2 a un SUV delle dimensioni di un X7 . Non costruiremo più strutture separate. La Neue Klasse sarà un grande passo avanti in termini di volumi potenziali di produzione”.
Ti potrebbe interessare: Tesla Model 3 supera Audi A4, BMW Serie 3 E Mercedes Classe C in Germania