Il Gruppo BMW aumenterà la capacità produttiva di componenti elettronici nel suo stabilimento di Lipsia (Germania) con altre otto linee di produzione entro il 2024. L’annuncio è stato fatto proprio ieri al Green Day nella fabbrica.
Nel corso del prossimo anno, le due linee di moduli batteria esistenti dell’impianto saranno integrate da un’altra linea più altre cinque dedicate al rivestimento delle celle. Queste saranno seguite da due nuove linee di assemblaggio di batterie che entreranno in funzione nel 2024. Le batterie prodotte saranno usate per vari modelli come la versione completamente elettrica della Mini Countryman, che sarà costruita proprio a Lipsia.

BMW: lo stabilimento di Lipsia verrà ampliato con otto nuove linee di produzione
Milan Nedeljković, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG per la produzione, ha detto che il gruppo automobilistico tedesco è sempre stato un pioniere nella trasformazione verso la mobilità elettrica e intende rimanere il leader anche in futuro.
Il sito di Lipsia sarà di particolare importanza in questo senso poiché è il luogo di nascita della BMW i3. Dal 2013 all’estate del 2022, Lipsia ha prodotto più di 250.000 esemplari della i3 e oltre 20.000 i8.
Gli spazi liberati e le competenze dei suoi dipendenti verranno ora utilizzati per produrre componenti elettronici. Più di 700 addetti alla produzione stanno già lavorando alla realizzazione di componenti per batterie nello stabilimento di Lipsia, che saliranno a oltre 1000 entro il 2024.
Markus Fallböhmer, Head of Engine presso E-Drive Production BMW AG, ha affermato che stanno lavorando costantemente per far avanzare la trasformazione verso l’elettromobilità e continuano a sviluppare la rete di produzione di e-drive per realizzarla. A partire dal 2024, l’intera catena produttiva di batterie ad alto voltaggio si svolgerà non solo nello stabilimento di Dingolfing, ma anche in quello di Lipsia.
Tra il 2020 e la fine del 2024, il BMW Group avrà investito più di 800 milioni di euro per avviare la produzione di componenti elettronici a Lipsia. In futuro, quest’area occuperà circa 150.000 m² del sito.
Entro la fine del 2022, il BMW Group avrà investito più di 1 miliardo di euro nel Dingolfing Competence Center for E-Drive Production, che produce anche motori elettrici. A Ratisbona, tra il 2020 e la fine del 2022, gli investimenti nella produzione di componenti per e-drive hanno superato i 250 milioni di euro.
Nel primo trimestre del 2023, il primo di cinque nuovi sistemi di rivestimento delle celle per batterie entrerà in funzione a Lipsia, seguito da altri quattro sistemi che verranno lanciati gradualmente fino alla fine dello stesso anno.
Le batterie che elaboreranno saranno prodotte da fornitori esterni che lavorano secondo le specifiche del Gruppo BMW. In primo luogo, le celle agli ioni di litio verranno pulite al plasma prima di essere rivestite con sistemi appositamente sviluppati per garantire un isolamento ottimale.
Dopo essere state rivestite, le celle vengono assemblate per formare unità più grandi note come moduli batteria. A Lipsia questo è attualmente in corso su due linee di moduli esistenti. Un terzo verrà attivato nell’estate del 2023.
Una volta completati, i moduli batteria, i connettori, le centraline e gli aggregati di raffreddamento vengono inseriti in un involucro di alluminio. Il numero di moduli e le dimensioni e la forma dell’involucro dipendono dalla variante del veicolo in cui verranno usati, in modo che ogni modello sia dotato della batteria più adatta.
In futuro, lo stabilimento di Lipsia assemblerà anche batterie ad alta tensione quando due linee di assemblaggio designate entreranno in funzione nel 2024.
BMW sta attingendo alla sua rete di produzione globale per soddisfare la crescente esigenza di capacità di produzione di componenti per e-drive. Le batterie ad alta tensione e i componenti delle batterie per veicoli elettrici di BMW e Mini non saranno prodotti solo a Lipsia, ma anche a Spartanburg (Stati Uniti) e a Shenyang (Cina). Nella fabbrica di Rayong (Thailandia), la produzione di batterie ad alta tensione è stata localizzata con il supporto di un partner del gruppo tedesco.
Nel frattempo, Monaco di Baviera ospita l’impianto pilota E-Drive e il Battery Cell Competence Centre, che esegue analisi dettagliate dei processi di creazione di valore nella produzione di celle di batterie e avanza le relative tecnologie.
In un futuro non troppo lontano, il BMW Group lancerà anche il suo Competence Centre for Battery Cell Production a Parsdorf, appena fuori Monaco. Qui, un sistema produttivo pilota per la produzione quasi in serie di celle per batterie agli ioni di litio garantirà che possano essere prodotte in serie secondo specifiche di qualità, tempi e costi.