Batterie CATL LFP Shenxing con ricarica a un megawatt: in 5 minuti autonomia enorme

Quasi 500 km di autonomia in 5 minuti: la promesse dalla cinese CATL con le future batterie LFP Shenxing che si ricaricano a un megawatt.
Batterie CATL LFP Shenxing con ricarica a un megawatt: in 5 minuti autonomia enorme Batterie CATL LFP Shenxing con ricarica a un megawatt: in 5 minuti autonomia enorme

Cina da paura con le tecnologia delle batterie auto elettriche: il leader planetario CATL, al Tech Day di Shanghai, presenta l’accumulatore LFP (litio-ferro-fosfato) Shenxing con ricarica a un megawatt, che in 5 minuti consente un rifornimento di addirittura 482 km. È un tuffo nel futuro, sebbene occorra capire sia il prezzo di una meraviglia tale sia quali vetture full electric abbiano la possibilità di farsi iniettare una tonnellata di elettroni a velocità super sonica. Insomma, batteria di altissimo livello per macchine costose, entrambe con contenuti tecnologici elevatissimi. 

Advertisement

Puoi schizzare a picchi di 1.000 kW di ricarica, mantenendo valori superiori a 500 kW per il 50% del processo: 482 km di autonomia in 5 minuti. È anche una risposta alla batteria del concorrente BYD. Entro la fine del 2025 addirittura 67 nuovi modelli saranno dotati della tecnologia Shenxing, senza citare marche né parlare delle infrastrutture necessarie a supportare una tecnologia del genere. Sarà pure necessario in futuro passare dalle colonnine fast fino a 350-400 KW a stazioni ultra fast sino a 600 KW. Con doppia presa e potenze esagerate, specie sui percorsi extraurbani.

Advertisement

La batteria mantiene velocità di ricarica eccezionali anche in condizioni difficili. A -10 °C, può comunque ricaricarsi dal 5% all’80% in 15 minuti. Pure quando è quasi completamente scarica, la batteria può erogare 830 kW (1113,4 CV) di potenza in uscita.

È scontro interno CATL-BYD: le Blade Battery sono batterie LFP della prima contro le Shenxing LFP della seconda, che parrebbero essere superiori alle attuali batterie di Build Your Dreams sia per capacità sia per potenza di ricarica. In attesa però ad agosto dovrebbe annunciare le Blade Battery 2.

Batterie CATL LFP Shenxing con ricarica a un megawatt: in 5 minuti autonomia enorme

Mossa psicologica niente male

D’altra parte, il Celeste Impero ha dichiarato guerra al mondo in fatto di auto elettriche e batterie, così da scoraggiare sotto il profilo psicologico chi solo osi avvicinarsi di qualche millimetro al gigante asiatico: se l’Europa fa un mezzo passo avanti, il Dragone piazza un balzo chilometrico. A questo punto, i dazi UE anti elettriche cinesi possono davvero poco.

Advertisement

A differenze delle parole al vento di certa tecnocrazia in qualche parte del pianeta, i cinesi hanno un pregio: mantengono le promesse. Non siamo innanzi a un annuncio di laboratorio con siti web e social compiacenti che inondando i lettori di note stampa: c’è un gigante che propone batterie e pensa già su quali modelli possono essere adatte. L’Europa ci ha un po’ provato, specie con Northvolt, ma l’esperienza è stata davvero negativa: non va criticata, in quanto l’avversario – il Dragone – è troppo forte e tende a devastare i rivali.

Obiettivo: l’automobilista deve fare il pieno di elettroni quasi con la stessa comodità e la medesima rapidità con cui fa il pieno di benzina e diesel.

Batterie Naxtra 

In più, CATL espone le batterie Naxtra con celle agli ioni di sodio, affinate rispetto a quelle del 2023: costano meno e hanno un’efficienza superiore rispetto alla tecnologia LFP (litio-ferro-fosfato), almeno in teoria e stando alle spiegazioni del gigante cinese. Per Contemporary Amperex Technology Co. Limited, la densità è analoga tra le due tecnologie (175 Wh per kg), e il rischio di incendio in caso di incidente sarebbe limitato.

Advertisement

Per Gao Huan, responsabile della tecnologia di CATL, la nuova batteria agli ioni di sodio consentirebbe al settore di dire addio alla “dipendenza da un’unica risorsa”: Punta alla “libertà energetica” per rimodellare il panorama energetico globale, abbattendo i costi.

Oltre 18,32 milioni di auto dotate di batterie CATL circolano in più di 66 Paesi in tutto il mondo: l’azienda ha anche lanciato un nuovo sistema per accoppiare i pacchi batteria, simile al sistema bimotore degli aerei passeggeri, che secondo la società migliorerà la sicurezza dei veicoli elettrici.

Dopo questi annunci, le azioni CATL sono salite del 2,62% (mentre l’indice composito di Shanghai è cresciuto dello 0,45%), spingendo la sua capitalizzazione di mercato ancora una volta oltre i mille miliardi di yuan (120 miliardi di euro). Le innovazioni rappresentano un significativo balzo in avanti per la tecnologia dei veicoli elettrici: con autonomie un tempo inimmaginabili, capacità di ricarica ultrarapida e resistenza alle basse temperature, i veicoli elettrici puri dotati delle più recenti batterie CATL potrebbero offrire vantaggi convincenti rispetto alle alternative ibride.

Bivio fra batteria ultra veloce e sostituzione degli accumulatori

Advertisement

Le batterie iper veloci sono anche l’alternativa alla sostituzione delle batterie, che necessita di un’infrastruttura ad alta intensità di capitale, logisticamente complessa e ambientalmente discutibile. Ogni stazione di sostituzione delle batterie costa attorno a 750.000 dollari tra costruzione e manutenzione, secondo diverse stime del settore. Estendere questo sistema a città o paesi diversi non ha molto senso dal punto di vista economico rispetto al miglioramento delle reti di ricarica rapida. Le stazioni richiedono decine di batterie inutilizzate, tenute in stand-by. La maggior parte rimane a “dormire” per lunghi periodi, impegnando risorse preziose, aumentando il degrado legato allo stoccaggio e contribuendo alle emissioni derivanti dalla produzione delle batterie, senza contribuire alla mobilità. I veicoli compatibili con la sostituzione delle batterie devono trasportare componenti meccanici aggiuntivi, come dispositivi di bloccaggio, sistemi di allineamento, alloggiamenti rinforzati, che aggiungono 50-100 kg di peso. A discapito di efficienza, autonomia e maneggevolezza.

Nonostante gli ingenti investimenti da parte di operatori come NIO e Aulton nella sostituzione delle batterie (tecnologia comunque eccezionale), secondo i dati della China Electric Vehicle Charging Infrastructure Promotion Alliance (EVCIPA), il 90% delle sessioni di ricarica pubbliche di veicoli elettrici in Cina viene effettuato tramite stazioni di ricarica rapida. 

La sostituzione sembrerebbe utile principalmente per le flotte commerciali con percorsi fissi e sistemi di batterie standardizzati. Invece, per il mercato di massa, in particolare per i veicoli privati, appare più pratica la super batteria.

I progressi di CATL con l’Intelligenza Artificiale

Advertisement

Un’area di innovazione dell’azienda di Ningde riguarda la purezza cristallina degli anodi al litio-metallo. Questo risultato viene ottenuto attraverso tecniche di produzione avanzate che traggono spunto dall’industria dei semiconduttori, come la litografia ad alta risoluzione e modellazione su scala nanometrica, che consentono un migliore controllo sulla deposizione del litio e una distribuzione uniforme della corrente. Si cerca poi di ridurre la formazione di dendriti, uno dei principali ostacoli alla commercializzazione delle batterie al litio-metallo. Il controllo di processo è basato sull’Intelligenza Artificiale durante la miscelazione, il rivestimento e la calandratura della sospensione, che migliora l’uniformità della microstruttura degli elettrodi e ne prolunga la durata. Grazie a queste innovazioni, si punta a una densità energetica di oltre 500 Wh/kg, per autonomie superiori a 1.000 km.

X