Basta segreti su quanto inquinano auto elettriche e termiche nel ciclo di vita: c’è lo strumento online

Ippolito Visconti Autore News Auto
Adesso basta segreti su quanto inquinano auto elettriche e termiche nel ciclo di vita: l’IEA (International Energy Agency) ha creato uno strumento interattivo online, nel suo sito.
ciclo di vita emissioni auto

Adesso basta segreti su quanto inquinano auto elettriche e termiche nel ciclo di vita: l’IEA (International Energy Agency) ha creato uno strumento interattivo online, nel suo sito. Permette di capire quanto una qualunque auto con qualsiasi motore sporchi l’ambiente, dalla nascita alla morte, da quando esce dalla fabbrica a quando muore in uno sfasciacarrozze. Che sia a benzina, a gasolio, un naftone diesel Euro 0, una supercar elettrica ultramoderna, un’ibrida classica o plug-in, non cambia: la legge è uguale per tutti e si va a scandagliare anche tutti i guai causati dalla batteria delle auto elettriche da neonata a morta. Il calcolatore web IEA tiene conto dell’intero ciclo di vita delle macchine, inclusi materie prime, estrazione mineraria, uso finale: fornisce una stima precisa delle emissioni dirette (anche allo scarico) e indirette dei diversi tipi di veicoli.

Occhi puntati sulle auto elettriche

Nel caso dei veicoli elettrici, la valutazione del ciclo di vita tiene conto delle emissioni derivanti dall’estrazione di minerali critici per le batterie, nonché del mix di generazione di elettricità utilizzato per alimentare il veicolo. Il calcolatore per la valutazione del ciclo di vita dei veicoli elettrici è stato sviluppato nell’ambito del programma globale del Global Environment Facility (GEF) per supportare i Paesi nel passaggio alla mobilità elettrica. Ma con obiettività: inammissibile parlare di auto elettriche a emissioni zero in totale. Lo sono allo scarico. Non nel ciclo vita.

Life cycle Assessment delle vetture: ecco la chiave di tutto

Tutto ruota attorno al Life cycle Assessment (LCA), una metodologia utilizzata per valutare gli impatti ambientali di un prodotto, processo o servizio durante il suo intero ciclo di vita. Questo tipo di valutazione analizza fattori come il consumo di risorse, le emissioni e la produzione di rifiuti per orientare un processo decisionale più sostenibile. Lo strumento consente di selezionare e modificare le caratteristiche più importanti delle auto convenzionali (con motore a combustione interna), ibride plug-in ed elettriche in regioni e paesi selezionati del mondo. Per tutti i veicoli è possibile selezionare la dimensione, la percorrenza annua e la durata. Facendo clic sulle schede seguenti, sarà possibile impostare ipotesi specifiche del gruppo propulsore, come la dimensione della batteria, nonché adeguare le ipotesi sull’approvvigionamento energetico, come l’intensità delle emissioni della produzione di elettricità o il consumo di carburante del veicolo.

ciclo di vita emissioni auto

Elettrico più ibrido plug-in: invasione futura

L’analisi dell’IEA mostra che, con le sole impostazioni politiche odierne, quasi un’auto su sei sulla strada sarà o elettrica o ibrida plug-in entro il 2030. Attenti alle fake news: molti siti, con le loro bufale, parlano di un’auto su sei elettrica. No: l’IEA mischia elettrico con ibrido plug-in, conteggiando tutte le macchine ricaricabili, alla spina. Le vetture smartphone per capirci. Con impatti significativi sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Se gli impegni annunciati dai Paesi in materia di energia e clima fossero rispettati in pieno e in tempo, il tasso di diffusione dei veicoli elettrici sarebbe ancora maggiore: tante chiacchiere e pochi fatti in materia di colonnine di ricarica ed ecobonus.

Il nuovo calcolatore online consente agli utenti di selezionare variabili quali dimensioni dell’auto, tipo di propulsore, consumo medio di carburante e durata di vita per una selezione di regioni e in tutto il mondo, e quindi di esplorare gli impatti di tali variabili sulle emissioni nel corso della vita. Si possono impostare mille parametri: l’utilizzo tipico per un pendolare urbano o uno che si mette poco al volante, stili di guida (chi è più aggressivo inquina di più). Informazioni preziose per consumatori e decisori politici.

ciclo di vita emissioni auto

Dove si prende l’energia per l’auto: fattore chiave

Lo strumento consente di impostare e modificare le ipotesi sull’approvvigionamento energetico. Questi includono l’intensità delle emissioni della produzione di elettricità o, nel caso dei veicoli convenzionali e ibridi plug-in, il livello di miscelazione di biocarburanti nei combustibili fossili. Più le emissioni associate, oggi e negli scenari futuri. Si visualizzano gli effetti sulle emissioni di un’auto derivanti dai progressi nella decarbonizzazione dei settori rilevanti. 

Una tipica auto media con motore a benzina e che fa 42 km al giorno sarà responsabile di emissioni nel ciclo di vita di 54,1 t di CO2-eq su un arco di vita di 15 anni. Un veicolo elettrico ibrido plug-in equivalente produrrebbe 36,9 t, ovvero il 32% in meno nel corso della sua vita.

Un elettrico equivalente a batteria con un’autonomia di 300 km produrrebbe 25,0 t, il 54% in meno nel corso della sua vita rispetto a un veicolo convenzionale a combustione interna e il 32% in meno rispetto a un equivalente veicolo elettrico ibrido plug-in. Nonostante le maggiori emissioni di produzione associate alla produzione della batteria, le emissioni cumulative del mezzo elettrico a batteria sono inferiori a quelle del suo equivalente a combustione interna dopo due anni.

Produzione di batterie: cautela

Le emissioni prodotte dalla produzione di batterie includono quelle emesse durante l’estrazione dei minerali, raffinazione, la produzione del catodo (ad esempio ossido di nichel manganese cobalto (NMC), fosfato di litio ferro (LFP), ossido di alluminio nichel cobalto (NCA) e l’anodo materiale attivo (grafite), lavorazione di elettrodi e celle e assemblaggio di pacchi batteria. Il fabbisogno di materiali e l’intensità di emissione sono stati calcolati utilizzando una combinazione di dati GREET e IEA, con quest’ultimo preferito ove disponibile. A seconda della temperatura, del funzionamento e della modalità di ricarica, dello stato di salute la batteria del veicolo elettrico si deteriora nel tempo. Lo strumento LCA include quindi un’opzione per sostituzione della batteria, che presuppone alcuni miglioramenti di processo e tecnologici: riduzione dell’intensità di CO2 dell’elettricità e del riscaldamento, aumento del 30% della densità energetica. Il 20% del materiale attivo catodico proviene dal riciclo.

Se la batteria viene selezionata l’opzione di sostituzione, si presume che ciò avvenga dopo 10 anni di utilizzo del veicolo tutta la vita. Sono stati introdotti standard per migliorare la durata della batteria e il standard minimi di durabilità elaborati dalla Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa sono stati adottati dall’Unione Europea, Stati Uniti, Cina, India, Giappone e altri grandi produttori. Queste norme stabiliscono che dopo 8 anni o 160.000 km (a seconda di quale evento si verifica per primo) la batteria deve contenere almeno il 70% dell’energia potrebbe da nuovo, ovvero una riduzione massima dell’autonomia del 30% dopo 8 anni (o 160.000 chilometri).

Auto termiche, cosa pesa

Per quanto riguarda la produzione di combustibili fossili, le emissioni sono prodotte dall’energia consumato durante l’estrazione e la raffinazione del petrolio greggio in prodotti tra cui benzina e diesel (che generalmente richiede la combustione degli stessi combustibili fossili). Differenze nella facilità di estrazione, nella quantità di lavorazione richiesta e nelle normative locali (comprese le differenze nell’aderenza) significano che le emissioni dal pozzo al serbatoio per la benzina. Per chi fosse interessato, ecco il link.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento: