Le dichiarazioni del top management di CATL sulla supremazia tecnologica delle auto cinesi non sono semplici ipotesi, ma riflettono una realtà sempre più evidente. Il loro successo nei mercati globali dimostra che la loro crescita non si basa unicamente su prezzi competitivi, ma anche su tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative che stanno conquistando sempre più consenso.
A sottolineare questa evoluzione è stato Pan Jian, vicepresidente di CATL, che ha introdotto un nuovo acronimo per definire i veicoli elettrici prodotti in Cina. Non siamo più davanti a “semplici” EV (Electric Vehicles), ma a EIV (Electric Intelligent Vehicles). La differenza? L’integrazione di sistemi avanzati che li rendono più smart, superando in funzionalità e prestazioni le auto a combustione.
I numeri danno ragione ai cinesi. Escludendo Tesla, i marchi cinesi dominano la scena elettrica con un incremento delle vendite stimato intorno al 25% nel 2024, per un totale di oltre 17 milioni di unità. Questo significa che oltre il 60% dei veicoli elettrici venduti a livello globale sarà di produzione cinese, con la Cina che rimane il mercato più redditizio e in espansione, crescendo di un impressionante 40%.
Durante il World Economic Forum in Svizzera, il co-presidente di CATL ha evidenziato come la rapida ascesa delle auto elettriche cinesi sia dovuta proprio alla loro trasformazione da EV a EIV, offrendo innovazioni che le tradizionali auto a benzina non possono competere.
Un esempio emblematico è il SU7, lanciato da Xiaomi a marzo 2024. Questo modello, equipaggiato con batterie CATL, vanta un infotainment all’avanguardia con un display ultra-leggero da 16,1 pollici compatibile con Apple CarPlay, oltre a un head-up display da 56 pollici, il tutto a un prezzo accessibile di circa 30mila euro. Funzionalità simili si trovano solo in auto europee di fascia alta, che costano molto di più.
Ma il SU7 non si limita all’intrattenimento: offre un livello di connettività senza precedenti, permettendo al conducente di controllare oltre 1.000 dispositivi domestici in remoto. Inoltre, il sistema di assistenza alla guida include 11 telecamere, 12 radar a ultrasuoni e un sensore LiDAR, supportati dalla potente piattaforma NVIDIA Drive Orin, per offrire avanzate funzionalità ADAS e guida autonoma.
CATL, intanto, continua a innovare e ha recentemente svelato la sua nuova piattaforma “Bedrock Chassis”, un’architettura per skateboard elettrici ad alta sicurezza, progettata per rivoluzionare il design dei veicoli intelligenti.