Chi scommetterebbe che il 2025 sarà l’anno della svolta per le auto elettriche, considerando i dati di vendita attuali? Probabilmente pochi, visto che i veicoli a batteria stanno affrontando non pochi problemi recentemente. Tuttavia, sembra che Motor.es la pensi diversamente. Secondo il portale spagnolo, il 2025 segnerà il momento in cui le auto elettriche conquisteranno definitivamente il mercato, almeno nel Vecchio Continente. Questo non sarà dovuto a un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, ma piuttosto a una scelta quasi obbligata per le case automobilistiche.
Auto elettriche, si prevede un 2025 pieno di successi: sarà davvero così?
![Colonnina di ricarica Tesla](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2024/08/tesla-2875852_1280.jpg)
Stando a quanto riportato da Motor.es, nel 2025 potremmo assistere a una riduzione dei prezzi delle auto elettriche da parte delle case automobilistiche. Attualmente, il settore sta attraversando una fase critica in alcuni paesi europei, con la Germania in prima linea. La decisione di interrompere gli incentivi statali per i veicoli elettrici ha avuto un impatto disastroso sul mercato tedesco. Un esempio è il crollo del 37% registrato a luglio nelle vendite di auto elettriche rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La possibilità di forti sconti a partire dal prossimo anno deriva principalmente da previsioni di vendita eccessivamente ottimistiche. Le case automobilistiche, per evitare di accumulare migliaia di veicoli elettrici invenduti nei loro depositi, potrebbero ricorrere a consistenti riduzioni di prezzo come strategia principale per stimolare le vendite. Va inoltre considerato che, nel mercato attuale, un’auto elettrica tende a deprezzarsi molto più rapidamente rispetto a un veicolo con motore termico tradizionale. Dunque, prima un’auto elettrica lascia i magazzini, più è il guadagno per i produttori.
![Auto elettriche](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2024/08/Colonnine-di-ricarica-dellauto-elettrica-in-Italia-1280x713.jpg)
Un chiaro indicatore dell’attuale elevato costo dei veicoli a zero emissioni è quanto accaduto in Italia lo scorso giugno: gli incentivi statali si sono esauriti in appena 9 ore. Questo dimostra che, nonostante l’interesse e la volontà di acquistare veicoli elettrici, i prezzi rimangono il principale ostacolo, facendo virare magari la scelta su altre tecnologie. La situazione è diversa in Cina, dove il costo medio delle auto elettriche è addirittura inferiore a quello delle auto con motore a combustione. Resta da vedere se il 2025 sarà effettivamente l’anno della svolta per le auto elettriche. Solo il tempo ci darà una risposta.