Mercato auto ancora in calo, con Italia e Francia che segnano battute d’arresto per le vendite, scoprendo ancora le difficoltà dell’elettrico. Il mercato automobilistico del nostro Paese, come osservato a ottobre, registra un altro mese negativo, con una flessione complessiva del 13,4% nelle vendite a novembre.
Sembra attestarsi in modo sempre più drammatico il settore delle auto elettriche, che non riesce a sfuggire al trend, con le immatricolazioni che scendono da 7.954 unità nel novembre 2023 a 6.613. Tra le poche eccezioni c’è il boom della Dacia Spring, che con 1.506 veicoli venduti domina il segmento delle elettriche economiche, grazie anche a una promozione a dir poco aggressiva che la propone a 14.900 euro.
![dacia spring auto elettrica](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2024/12/dacia-spring-elettrica-1280x959.jpg)
Tesla comincia a vedere qualche crepa e perde il primato. La Model Y scivola al secondo posto con 552 immatricolazioni, seguita dalla Volvo EX30. Anche lei è una made in China ed è a rischio rincari a causa dei dazi Ue, ma per lei sono 437 unità immatricolate lo scorso mese.
La Model 3 di Tesla è al quinto posto con 228 vendite, mentre la Fiat 500e continua a faticare, fermandosi in sesta posizione con 195 unità, poco distante da una premium come la Porsche Macan, che vende ben 133 veicoli, un importante successo anche sul mercato italiano.
![porsche macan elettrica](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2024/12/porsche-macan-elettrica.jpeg)
Le ibride dominano il panorama automobilistico italiano, rappresentando il 42,6% del mercato a novembre. Tuttavia, la maggior parte delle vendite riguarda auto mild hybrid (28,5%), mentre le full hybrid si fermano al 14,1%.
Il diesel continua il suo declino, con una quota di mercato ridotta al 12,6%, mentre le auto a benzina scendono al 27,4%. In calo anche GPL (9,0%) e plug-in hybrid (3,1%). Clamoroso il dato sulle auto a metano: nessuna nuova immatricolazione a novembre, segnando il punto finale di una crisi che si protraeva da mesi.
Andando Oltralpe, il mercato auto registra un calo del 12,7% a novembre, con 133.324 veicoli immatricolati, e il segmento elettrico segna una flessione ancora più marcata: -24,4%, per un totale di 23.256 auto vendute. La nuova Renault 5 sorprende il mercato elettrico transalpino, conquistando la vetta delle vendite per il secondo mese consecutivo con 3.303 immatricolazioni. Seguono la Tesla Model Y con 3.159 unità e la Citroën e-C3 con 1.232 veicoli.