Auto elettriche Auto elettriche

Auto elettriche: le 10 più economiche sul mercato

Al di là delle criticità strutturali, un altro deterrente per la diffusione su larga scala delle auto elettriche è il prezzo. Obiettivamente, i prezzi di listino non sono poi tanto abbordabili, almeno per ora visto che le Case sono pronte ad assicurare profondi miglioramenti pure sotto tale versante. Mentre confidiamo di veder rispettata la parola data, proviamo a scoprire quali sono i modelli “alla spina” economicamente più abbordabile attualmente disponibili in commercio.

Advertisement

MG ZS EV

Advertisement

MG ZS EV

Rinata dalle proprie ceneri, la MG si classifica in decima posizione con il suo primo SUV da città, favorita nelle operazioni dal know-how accumulato dalla compagnia cinese Saic Motors. Migliorato soprattutto nella zona dell’anteriore in chiave estetica, il vero fiore all’occhiello della ZS EV è l’autonomia, pari a 440 km. Prezzo: da 34.350 euro (versione Excite).

Peugeot e-208

Advertisement

Peugeot e-208

La variante a emissioni zero del popolarissimo modello transalpino non ha offerto spunti degni di nota col MY 2021. Tolte alcune correzioni in listino, un po’ sfoltito, tutto è stato confermato e del resto la formula era accattivante fin dal principio. Prezzo: da 33.850 euro (versione Active).

Opel Corsa-e

Advertisement

Opel Corsa-e

Pochi fronzoli, tanta sostanza. Pur spartendo la base tecnica delle cugine d’oltralpe del gruppo Stellantis, Opel Corsa-e si differenzia per via dell’approccio perlopiù votato all’efficienza. Le novità nel corso di quest’anno attengono al maggior numero di allestimenti e alle dotazioni aggiornate, comprensive del sistema Multimedia. Prezzo: da 33.100 euro (versione Edition).

Nissan Leaf

Advertisement

Nissan Leaf

Anche agli albori delle auto elettriche la Nissan Leaf c’era e con l’avanzare degli anni ha saputo conservare l’appeal. La seconda generazione cresce in potenza e punta immancabilmente su Pro Pilot ed e-Pedal. Prezzo: da 32.200 euro (versione Acenta).

Fiat Nuova 500 elettrica

Advertisement

Fiat Nuova 500 elettrica

Guardare al futuro, senza dimenticare il passato. Ci è riuscita la 500 full electric. La capienza interna è pressoché identica alla sorella termica, ciononostante, complice arguti accorgimenti (ad esempio l’assenza del tunnel per sorreggere la leva del cambio), la percezione è di un maggiore spaziosità. Prezzo: da 26.650 euro (versione Action).

Volkswagen e-Up

Advertisement

Volkswagen e-Up

Se ne volete una affrettatevi perché, dopo aver piazzato le unità già realizzate, Volkswagen non ne fabbricherà più. Il salto di qualità in confronto al predecessore concerne l’autonomia, che nello scenario urbano raggiunge i 285 km. Il dispendio energetico e i tempi di ricarica ridotti elevano il giudizio complessivo. Prezzo: 25.850 euro.

Smart EQ forfour

Advertisement

Smart EQ forfour

Non sarà grande quanto un salotto, tuttavia sulla forfour stanno sufficientemente comode fino a quattro persone. Le porte posteriori consentono l’accesso a una coppia di adulti. Inoltre, lo schienale anteriore destro, reclinabile, concede dei preziosi centimetri per stivare bagagli. Prezzo: da 25.832 euro.

Smart EQ fortwo

Advertisement

Smart EQ fortwo

Costa qualche centinaio di euro in meno rispetto alla sorellona forfour e ha la stessa autonomia, pari a 135 km. Il meglio di sé lo dispensa nel contesto “urban”, ideale, con i suoi 2.70 m di lunghezza, per i parcheggi “impossibili”. Prezzo: da 25.210 euro.

Twingo Electric

Advertisement

Twingo Electric

Muoversi in città è un piacere pure se vi mettete al volante di una Twingo Electric: la capacità di curvare in un fazzoletto e lo sterzo leggero si prestano a questo. Oltretutto, lo scatto breve garantito dal propulsore da 82 cavalli risulta appagante, tanto come l’autonomia, di 190 km. Promosso pure l’abitacolo, purché, ovviamente le pretese in merito non siano eccessive. Prezzo: da 22.200 euro (versione Life).

Dacia Spring

Advertisement

Dacia Spring

Ve lo ricordate quando dicevamo dell’approccio iper-razionale della Opel Corsa-e? Bene, elevate il concetto al quadrato e probabilmente comparirà sotto ai vostri occhi la Dacia Spring. Il Costruttore rumeno ne ha fatto una prerogativa e i 230 km di autonomia nel ciclo combinato rappresentano un motivo di vanto, specialmente se rapportati alla quotazione di mercato. Tra le auto elettriche in circolazione è lei la meno cara, adatta per qualsiasi tasca (o quasi). Prezzo: da 20.100 euro (versione Comfort).

X