Auto elettriche: la mancanza di infrastrutture di ricarica preoccupa le aziende

Andrea Senatore Foto Autore
Le aziende sono preoccupate per le carenze della rete pubblica di ricarica
Auto elettriche
Auto elettriche

Uno dei fattori più importanti che influenzano lo sviluppo del mercato delle auto elettriche rimane l’infrastruttura incompleta della rete pubblica di ricarica per le auto che non emettono sostanze inquinanti pericolose. I potenziali acquirenti che desiderano acquistare auto elettriche considerano attentamente il criterio della ricarica facile e senza interruzioni. Ovviamente per garantirsi la maggiore autonomia possibile e portare a termine il viaggio.

Le aziende sono preoccupate per le carenze della rete pubblica di ricarica per le auto elettriche

Finora in molti paesi europei la rete pubblica di ricarica per i veicoli elettrici presenta numerose carenze. Anche sulla rete nazionale dove l’uso di sottostazioni DC ad alta potenza è necessario affinché gli automobilisti possano ricaricare rapidamente i propri veicoli e proseguire il viaggio. Le aziende sono preoccupate per le carenze della rete pubblica di ricarica per i veicoli elettrici. Per questo motivo si stanno cercando le migliori opzioni per creare un quadro che garantisca una ricarica rapida e sicura delle auto elettriche, riferisce Bloomberg.

Le aziende produttrici di automobili a emissioni zero investono gran parte delle proprie risorse finanziarie per sviluppare e lanciare nuovi modelli con trazione esclusivamente elettrica. Tuttavia, devono affrontare reclami e obiezioni da parte dei potenziali acquirenti riguardo alla possibilità di addebito. Secondo gli ultimi dati, infatti, una parte significativa dei potenziali acquirenti mette al primo posto la ricarica facile e non i sussidi statali per l’acquisto di un’auto elettrica.

Anche nei paesi in cui sono stati effettuati ingenti investimenti nelle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, come la Francia, ci sono ancora aree in cui la rete è carente. Un modello francese che ha fatto la sua comparsa al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra ha la capacità di effettuare la ricarica bidirezionale. L’auto può cioè restituire alla rete, all’abitazione o ai dispositivi l’elettricità di cui non ha bisogno per il suo movimento.

Auto elettriche

Il processo per allestire una stazione di ricarica rapida per auto elettriche è cresciuto, negli ultimi anni, da 6 mesi a una media di 2 anni, hanno riferito 4 società di ricarica. E questo perché le aziende devono affrontare restrizioni da parte di agenzie statali e autorità municipali, riferisce Reuters.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento: