Auto elettriche: ecco qual è il problema che nessuno considerava fino a pochi anni fa

Auto elettriche Auto elettriche

Quando vengono menzionati i principali svantaggi delle auto elettriche, di solito ci si concentra su tre aspetti fondamentali: il prezzo delle auto, l’autonomia e la scarsità di punti di ricarica. Tuttavia, negli ultimi tempi è emerso un nuovo problema dell’auto elettrica che quasi nessuno vedeva qualche anno fa: il costo dell’energia elettrica.

Advertisement

Auto elettriche: un nuovo problema mette in pericolo la loro diffusione sul mercato

Questo infatti è più caro che mai, a causa dell’attuale contesto internazionale, e che non sembra poter scendere nel breve o medio termine. La guerra tra Russia e Ucraina ha innescato un aumento dei costi delle materie prime, ma soprattutto quelli dell’energia. Secondo i dati Eurostat, il prezzo medio dell’energia elettrica è aumentato di 28,4 euro per 100 kWh nella seconda metà del 2022, rispetto ai 23,5 euro per 100 kWh dello stesso periodo del 2021, che si traduce in un aumento del 21,3%.

Advertisement

Come si vede, il prezzo dell’elettricità è aumentato notevolmente, il che significa che è necessario pagare di più per ricaricare la batteria delle auto elettriche. È vero che anche il prezzo del carburante è salito molto, ma ora sta diventando più difficile ammortizzare l’enorme differenza di prezzo tra un veicolo elettrico e uno a combustione.

Ciò potrebbe avere una conseguenza negativa per l’avanzamento delle auto elettriche, poiché molti potenziali acquirenti potrebbero ritardare la loro decisione fino a quando il panorama non cambierà o abbandonare l’idea di acquistare un veicolo a batteria.

Auto elettrica

Advertisement

Ma la cosa peggiore è che non ci sono segnali che il prezzo dell’elettricità scenda ai livelli di qualche anno fa. Di conseguenza, avere un’auto elettrica può diventare un vero problema per una famiglia media. E non sembra che la situazione cambierà, perché le ragioni che hanno provocato l’aumento del prezzo dell’elettricità continueranno a sussistere ancora per molto tempo. Questo anche perchè l’Europa è energeticamente dipendente da terzi. Prima acquistava gran parte dell’energia che consumava dalla Russia a un prezzo più vantaggioso e ora la compra da altri paesi, come gli Stati Uniti, a un prezzo più caro.

Ti potrebbe interessare: Nissan Skyline: una R32 sarà convertita in auto elettrica, che sia l’inizio dell’elettrificazione Nissan?

X