Exploit delle auto termiche a benzina ibride plug-in: queste ricaricabili (PHEV) con motore a combustione, assieme alle elettriche (BEV), sono schizzate a 17,63 milioni di vendite nel 2024 nel mondo. Ossia +21,6% sul 2023. Lo dice SNE Research. Infatti, la società è molto chiara, mettendo in guardia da malintesi e fake news: non sono le elettriche BEV da sole, ma in compagnia delle PHEV termiche. Molto esplicito anche il grafico che trovate qui in basso: BEV + PHEV. Guai a confondersi in buona fede. Chiaramente, la vera accelerata arriva dalla Cina, ma questo è un altro discorso.
![Auto a benzina ibride plug-in boom nel mondo con le elettriche: 18 milioni nel 2024](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Auto-termiche-a-benzina-ibride-plug-in-boom-nel-mondo-con-le-elettriche-1-1280x1032.jpg)
L’Ue ci crede
Le PHEV vanno così forte che l’Ue sta pensando – secondo indiscrezioni – di eliminare del tutto il ban termico: sì alle macchine ibride a benzina ricaricabili, alla spina, con propulsore endotermico anche nel 2035. L’auspicio è che le macchine a doppio motore siano usate con intelligenza, perché andando solo a benzina i benefici ambientali svaniscono.
![Auto a benzina ibride plug-in boom nel mondo con le elettriche: 18 milioni nel 2024](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Auto-termiche-a-benzina-ibride-plug-in-boom-nel-mondo-con-le-elettriche-2-1280x572.jpg)
La cinese BYD scatenata con BEV e PHEV
Il BYD va fortissimo con BEV e PHEV: le seconde, senza dazi Ue, sono preziose per sfondare nel Vecchio Continente. Comunque, dalle fabbriche in Ungheria e Turchia, coi fornitori italiani, il colosso cinese evita i dazi anche sulle elettriche. Da gennaio a dicembre 2024, si è classificata al primo posto al mondo vendendo 4,137 milioni di unità e registrando una crescita del 43,4%. Grazie a Song, Seagull e Qin nel mercato interno. Più Atto 3 e 4 Dolphin fuori. Inoltre, bene i suoi brand Denza, Yangwang e FangCheong Bao per diversificare le sue linee di veicoli a diversi livelli. Per Tesla (che fa solo elettriche), decrescita dell’1,1%. In particolare in Europa e Nord America, dove la domanda full electric va a picco, la Casa di Austin ha visto un enorme calo delle vendite: -10%.
![Auto a benzina ibride plug-in boom nel mondo con le elettriche: 18 milioni nel 2024](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Auto-termiche-a-benzina-ibride-plug-in-boom-nel-mondo-con-le-elettriche-3-1280x397.jpg)
Nel 2024 auto fuel cell a idrogeno giù del 21,6%
A picco invece le fuel cell a idrogeno: da gennaio a dicembre 2024 solo 12.866 unità, registrando un calo del 21,6% sul 2023. Per azienda, Hyundai Motor ha venduto un totale di 3.836 esemplari di Nexo ed Elec City, registrando una decrescita del 23,5% ma conquistando comunque la prima posizione nella lista. Questo calo delle vendite è stato causato principalmente da una riduzione di Nexo targate nel mercato interno coreano. Anche Toyota, con 1.917 unità di Mirai e Crown, giù: del 50,1%. Tra le principali regioni, il Giappone è stata l’unica nazione a mostrare un alto tasso di crescita (del 61,8%). Dopo aver raggiunto l’apice nel 2022, il mercato globale ha registrato una decrescita del 20,7% nel 2023 e del 21,6% nel 2024. È necessario implementare varie strategie per espandere l’infrastruttura di ricarica, estendere il mercato dei veicoli commerciali e ridurre i costi di produzione dell’idrogeno.