Audi è pronta a proporre il proprio sfrontato concetto di station wagon ad alte prestazioni con la nuovissima RS 5 Avant, recentemente avvistata durante i test in condizioni estreme. Questa erede della leggendaria RS 4 Avant, nonché diretta rivale della BMW M3 Touring CS, è stata intercettata dai paparazzi mentre affrontava le rigide temperature del Circolo Polare Artico.
Osservando da vicino il prototipo, emergono dettagli che richiamano il nuovo linguaggio stilistico di Audi. Il frontale sfoggia la singleframe grille ridisegnata, già introdotta su altri modelli della gamma RS, e una linea del cofano che segue il design adottato dalla casa tedesca, visibile anche nella recente famiglia A3.
Le prese d’aria maggiorate nel paraurti anteriore hanno una funzione ben precisa: raffreddare radiatore e intercooler, mentre quelle posizionate agli angoli sono progettate per mantenere la temperatura ottimale dei freni, soprattutto durante le sessioni di guida più impegnative. Sul retro dei passaruota, invece, delle prese d’aria aggiuntive aiutano a ridurre la resistenza aerodinamica, migliorando l’efficienza complessiva.
Rispetto alla A5 standard, la nuova RS 5 Avant si distingue per passaruota più larghi che conferiscono un look più aggressivo e permettono l’adozione di pneumatici più generosi, a vantaggio della stabilità e della maneggevolezza. Al posteriore, spiccano due enormi terminali di scarico e una barra luminosa a LED a tutta larghezza. I gruppi ottici anteriori, invece, sono dotati della tecnologia HD Matrix, disponibile in alcuni mercati. Un dettaglio curioso è la presenza di un gancio di traino, confermando che questa wagon ad alte prestazioni non rinuncia alla praticità.
Il prototipo sfoggia una combinazione cromatica insolita: mentre alcuni dettagli della carrozzeria sembrano verniciati in Progressive Red, una delle tinte più vivaci di Audi, il frontale presenta una tonalità più scura, forse Vesuvius Grey. Questa differenza potrebbe indicare test su materiali diversi o variazioni termiche dei componenti.
Sotto il cofano, la nuova RS 5 Avant dovrebbe mantenere il motore V6 biturbo da 2,9 litri, già presente nell’attuale generazione, ma con un’importante novità, un sistema ibrido plug-in. Audi non sembra intenzionata a ripetere la mossa di Mercedes-AMG, che ha sostituito il V8 della C 63 con un quattro cilindri, suscitando molte critiche. Nell’attuale configurazione, il V6 eroga 444 CV, ma per competere con la Mercedes-AMG C63 da 671 CV, sarà necessario un incremento significativo di potenza, che potrebbe essere ottenuto in buona parte grazie al supporto elettrico del sistema PHEV.