Se potevamo pensare che Audi avesse già SUV abbastanza grandi, possiamo anche ripensarci. Nel 2026, infatti, arriverà la Audi Q9, un gigante su ruote, pronto a far tremare BMW X7 e Mercedes GLS. Sarà il modello di punta della casa di Ingolstadt, con sette posti, lusso a non finire e una presenza scenica che farà sentire piccole persino qualche altro SUV premium.
Impossibile mancare l’appuntamento con un design imponente, interni degni di una suite d’albergo e motorizzazioni ibride per stare al passo con i tempi. La Audi Q9 non passerà inosservata. Frontale massiccio con la classica griglia single-frame oversize, per esordire ancora una volta come SUV premium dal muso che intimorisce le utilitarie. Sottili luci diurne in alto, fari principali incastonati più in basso nel paraurti per uno sguardo sempre affascinante.

Proseguendo, fiancata imponente con linea del tetto leggermente inclinata e montanti D angolati, per un look più sportivo, fanali LED uniti da una barra luminosa sul retro, marchio di fabbrica delle Audi moderne.

Dentro la Q9 sarà un tempio del comfort e della tecnologia: materiali pregiati ovunque: pelle, alluminio, inserti in legno e zero plastica cheap, sistema MMI di ultima generazione con display multipli, dato che un solo schermo non basta più, tetto in vetro elettrocromic e sedili “captain’s chairs” opzionali in seconda fila.
La Audi Q9 arriverà con una gamma di motori ibridi mild-hybrid e plug-in hybrid, forse perché il V12 è roba da nostalgici. Per la gamma benzina, un 3.0 TFSI V6 e un 4.0 TFSI V8, entrambi con sistema mild-hybrid a 48V, mentre per i diesel, un 3.0 TDI V6. Le immancabili versioni sportive SQ9 e RSQ9 arrivano con sistemi ibridi plug-in da 560 CV e 740 CV, con autonomia elettrica fino a 120 km.

Il debutto è previsto entro fine 2026, con commercializzazione nel 2027. E sarà probabilmente l’ultima Audi a benzina di questa portata. Dal 2026 la casa tedesca lancerà solo modelli elettrici, con l’addio definitivo ai motori termici nel 2033.