Atessa, Stellantis conferma: “Futuro roseo per lo stabilimento”

M Magarini
Su invito del presidente della giunta regionale, Carlos Tavares rassicura lo stabilimento Stellantis di Atessa circa i piani futuri
Stellantis Atessa

Nella giornata di oggi, venerdì 1° marzo, il presidente della giunta regionale Marco Marsilio ha ricevuto una lettera da parte di Carlos Tavares, CEO di Stellantis, sui piani per il complesso produttivo di Atessa. Alla precedente richiesta di rassicurazioni, l’amministratore delegato del gruppo ha risposto illustrando un futuro roseo per lo stabilimento.

La missiva del manager portoghese esprime la fondamentale importanza dell’impianto per il gruppo franco-italo-americano, nato nel 2021 dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Groupe. Tavares sottolinea che lo stabilimento non solo produce veicoli commerciali per 5 marchi della compagnia, ma lo fa con un eccellente rapporto costi-qualità.

Stellantis: Atessa continuerà ad avere un ruolo importante

Stellantis

Nel corso della sua visita al centro, ha riconosciuto le significative contribuzioni della manodopera alla creazione di ricchezza e prosperità sia per la Regione Abruzzo che per l’Italia nel suo complesso, tenendo conto del fatto che la maggior parte dei veicoli prodotti è destinata all’export.

Tavares ha evidenziato di nutrire elevate aspettative per Atessa, che conserverà un ruolo centrale in ottica Stellantis, soprattutto in merito alla strategia ProOne, volta a ottenere la leadership globale nei mezzi commerciali con i 6 brand iconici del gruppo.

Ha inoltre manifestato la necessità che la fabbrica mantenga e migliori la propria competitività, con un focus sull’upgrade delle infrastrutture e sull’efficientamento energetico.

Il massimo dirigente di Stellantis ha accolto favorevolmente l’impegno profuso dagli istituti, in particolare della Regione Abruzzo, ringraziando per il supporto fornito negli anni mediante vari strumenti di sostegno.

Ha quindi ricordato il valore del Contratto di Sviluppo, siglato nel dicembre 2022 con il supporto della Regione, tuttora in attesa del via libera da parte del board di Invitalia dopo aver completato la fase istruttoria lo scorso ottobre.

Tavares ha colto l’occasione anche per sollecitare la semplificazione delle pratiche autorizzative, in quanto capaci di contribuire al miglioramento competitivo del settore automotive nella nostra penisola, come espresso nel Tavolo Sviluppo Automotive, al quale la Regione Abruzzo partecipa in maniera attiva.

Carlos Tavares

In conclusione, è stato espresso l’auspicio che il proficuo rapporto con l’Abruzzo continui nel tempo a beneficio dei prestatori d’opera di Atessa. Le dichiarazioni di Tavares invitano a pensare positivo circa le velleità nutrite dal conglomerato per Atessa, le cui qualità progettuali hanno riscosso pure l’interesse di Toyota.

La bontà del servizio prestato alla comunità rende lo stabilimento un polo di eccellenza del quale andare orgogliosi, smentendo chi imputa al gruppo di John Elkann di essersi “dimenticato” delle origini italiane. Il futuro di Atessa appare dunque salvo, e ora resta da vedere quali saranno le novità decantate.

  Argomento: 
X