Aston Martin Valhalla 2023: svelata la nuova supercar

Aston Martin Valhalla Aston Martin Valhalla

Come parte integrante del piano di trasformazione Project Horizon, si mostra al pubblico la nuova supercar Aston Martin Valhalla. A differenza del concept 2019, non è alimenta ada un V6 sviluppato su misura come originariamente previsto. Segue, invece, le coupé Vantage e DB11 adottando un propulsore fornito dal partner tecnico Mercedes-Benz.

Advertisement

In particolare, il V8 biturbo da 4,0 litri della divisione Performance AMG, che in questa configurazione produce circa 740 CV, raggiunge i 7200 giri/min e aziona l’assale posteriore tramite un nuovissimo cambio a doppia frizione a otto rapporti su misura, anch’esso utilizzato su altri futuri modelli Aston Martin.

Aston Martin Valhalla: un V8 da 937 cavalli

Advertisement

Aston Martin Valhalla

Il punto in cui l’Aston Martin Valhalla si distingue principalmente, tecnicamente, per una coppia di motori elettrici, uno sull’asse posteriore appena dietro il V8 centrale e un altro nella parte anteriore, combinati per sviluppare un totale di 937 CV. Secondo i portavoce ufficiali, ciò è sufficiente per coprire lo ‘0-100’ in 2,5 secondi, raggiungere una velocità di punta di 350 km/h e, soprattutto, firmare al Nürburgring un giro record di 6 minuti e 30 secondi. Tra le soluzioni concepite, un differenziale elettronico a slittamento limitato per esaltare la trazione e l’agilità.

Un peso a secco di 1550 kg conferisce al Valhalla un rapporto peso/potenza ineguagliabile dai rivali di categoria, ha affermato la società. Elementi della carrozzeria migliorano poi l’aerodinamica, inclusi uno splitter anteriore attivo e un alettone posteriore – ispirato all’assetto in stile F1 della Valkryie. Così i designer hanno avuto più libero sfogo. Il look è molto più pulito, apertamente incentrato sulla strada e ampiamente modificato da quello del concept.

Advertisement

Aston Martin Valhalla

All’interno l’Aston Martin Valhalla presenta un volante squadrato, quasi identico al Valkyrie, ma senza il display centrale. È anche più spaziosa del suo fratello, con aggiunte come un touchscreen di infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, aria condizionata a doppia zona, una telecamera per la retromarcia e una serie di aiuti alla guida avanzati.

La Valhalla sarà ora preparata per il lancio sul mercato nella seconda metà del 2023. I prezzi e la disponibilità devono ancora essere comunicati.

X