Toyota ha messo a punto diverse soluzioni di mobilità urbana già in occasione delle Olimpiadi di Tokyo 2021 e Parigi 2024. Da queste recenti esperienze è nato il concept FT-Me, un veicolo che sembra già pronto per il mercato. Questo veicolo elettrico, simile a un quadriciclo, è lungo meno di 2,5 metri e occupa praticamente la metà di un normale parcheggio, rendendolo l’ideale per le città congestionate dove lo spazio è sempre limitato. Che sia l’arrivo della Casa giapponese nel crescente settore delle microcar elettriche?
Il concept FT-Me presenta caratteristiche simili alle popolari mini car del gruppo Stellantis, ma anche alla microcar di Mobilize-Renault. Al suo interno, la configurazione prevede due sedili affiancati, con il sedile del passeggero che può essere abbattuto per accogliere carichi più lunghi, accessibili tramite il portellone posteriore, un dettaglio distintivo rispetto ad altri modelli della stessa categoria.

Nonostante Toyota non abbia ancora rilasciato dettagli specifici sulle caratteristiche tecniche del veicolo, ha accennato al fatto che in alcuni Paesi la guida di FT-Me sarà consentita a partire dai 14 anni, suggerendo così che la velocità massima sarà di circa 45 km/h, con la conformità alla normativa dei quadricicli leggeri.

Le immagini degli interni non mostrano pedali, e infatti il comunicato della casa giapponese conferma che il veicolo è dotato di un sistema di guida con comandi al volante, il che lo rende accessibile anche a persone con disabilità, senza necessità di modifiche aftermarket.

Particolare attenzione è stata dedicata all’ambiente. Il concept Toyota FT-Me mira a ridurre fino al 90% l’impronta di carbonio grazie all’uso di materiali riciclati e riciclabili, e a un pannello fotovoltaico sul tetto che, secondo Toyota, potrebbe estendere l’autonomia del veicolo di 20-30 km ogni giorno. Un dato che potrebbe sembrare ottimistico, ma che riflette l’approccio sostenibile della casa.
Al momento, FT-Me è ancora un prototipo, ma visto l’interesse crescente di Toyota per il mercato europeo non è escluso che questo innovativo quadriciclo veda presto la luce.