Alfa Romeo: tutto quello che sappiamo ad aprile 2025 sulla rivoluzionaria E-Jet

Ecco tutto quello che sappiamo (ad oggi) della nuova Alfa Romeo E-Jet, prevista per il 2027 dopo le nuove Stelvio e Giulia.
Alfa Romeo E-SUV Alfa Romeo E-SUV

Dopo il debutto della Junior nel 2024, le prossime auto del Biscione che vedremo saranno la Stelvio nel 2025 e la nuova Giulia nel 2026. Il calendario però non si fermerà al 2026. Nel 2027 è infatti previsto il ritorno del marchio nel segmento E con un’ammiraglia rivoluzionaria, soprannominata internamente “E-Jet” ma che adotterà un nome in linea con la tradizione del brand.

Advertisement

Alfa Romeo E-Jet: ecco i dettagli della futura ammiraglia del marchio

ALfa Romeo E-SUV
Alfa Romeo E-SUV

La nuova ammiraglia sarà costruita sulla piattaforma STLA Large e avrà una lunghezza di circa 5 metri. Il design si preannuncia rivoluzionario, con un’identità che sfugge alle classificazioni tradizionali, non essendo classificabile né come SUV né come berlina convenzionale. Nonostante le dimensioni imponenti, le linee saranno caratterizzate da un’aerodinamica fluida e sinuosa. Pensato principalmente per sfondare in mercati fondamentali come gli Stati Uniti, l’Alfa Romeo E-Jet potrebbe essere costruita a Cassino, per la commercializzazione europea, e Detroit per il Nord America.

Advertisement

La vettura, pur innovativa nel design, incarnerà il DNA sportivo tipico del marchio. Per avere un’idea più precisa dell’estetica di questo modello, si dovrà attendere la presentazione della nuova Giulia, di cui l’ammiraglia sembrerà una versione più grande.

Alfa Romeo E-SUV

La motorizzazione includerà probabilmente sia versioni completamente elettriche che termiche, con la possibile presenza del V6 elettrificato per la versione Quadrifoglio. Si vocifera che la potenza possa superare i 1.000 cavalli nelle configurazioni top di gamma elettriche, garantendo prestazioni eccezionali.

I prezzi si allineeranno ai competitor premium come BMW X5/X6, Audi Q7 e Mercedes-Benz GLE, posizionandosi in una fascia alta del mercato, coerente con l’ambizione di Alfa Romeo di consolidarsi come brand premium di Stellantis. Non sarà quindi un’auto alla portata di tutti, ma promette di offrire un valore all’altezza del suo costo.

X