Alfa Romeo Tonale, necessario rilancio del SUV con il restyling di fine anno

Nel primo trimestre del 2025 sono state costruite poco più di 5.000 unità del Tonale, un crollo rispetto agli oltre 82.000 del 2024.
Alfa Romeo Tonale Alfa Romeo Tonale

Nel primo trimestre del 2025, Alfa Romeo ha registrato una crescita significativa (a fronte di un periodo molto sottotono), con un incremento delle vendite di circa il 20%, trainato soprattutto dal trionfale debutto del nuovo SUV compatto, il Junior. In Francia, la crescita di Alfa Romeo ha raggiunto addirittura il 74%, confermando il successo del nuovo modello.

Advertisement

Non tutto brilla nella casa del Biscione: il Tonale, che avrebbe dovuto rappresentare il fulcro della gamma, sta attraversando una fase di forte contrazione. Lo ha sottolineato Alain Descat, direttore di Alfa Romeo Francia, in un’intervista rilasciata a Journal Auto: “Dobbiamo assolutamente rilanciare il Tonale”, ha dichiarato senza mezzi termini.

Alfa Romeo Tonale
Advertisement

Dal suo arrivo nelle concessionarie nella primavera del 2024, il Junior ha rapidamente conquistato il mercato. I numeri parlano chiaro: il piccolo SUV rappresenta ora 51% delle immatricolazioni Alfa Romeo in Italia, 68% in Francia, 59% in Germania e 64% in Spagna. In Francia, Descat precisa che la quota raggiunge addirittura il 75%. Ma questo boom evidenzia ancora di più il drastico calo del Tonale, nonostante abbia recentemente superato simbolicamente il traguardo delle 100.000 unità prodotte.

I dati sono allarmanti. Nel primo trimestre del 2025 sono state costruite poco più di 5.000 unità del Tonale, un crollo rispetto agli oltre 82.000 del 2024 e ai 36.000 del 2023, pari a un calo rispettivamente del 44% e del 75%. Per invertire la rotta, Alfa Romeo ha pianificato un importante restyling del Tonale entro la fine del 2025, accompagnato da un’energica strategia di rilancio commerciale.

Alfa Romeo Tonale
Generated by pixel @ 2025-03-28T22:26:29.619033

Secondo Descat, il focus sarà anche sul mercato B2B, con l’obiettivo di raddoppiare rapidamente la quota delle vendite aziendali, passando dall’11% al 20%, e successivamente raggiungere il 30%.

Advertisement

La Junior, dal canto suo, non solo attira nuovi clienti, ma riporta anche vecchi appassionati di Alfa Romeo delusi, come quelli orfani della MiTo, e conquista una clientela premium solitamente fedele a marchi come Mini. Il tasso di conquista raggiunge il 70%, un dato che fa ben sperare.

Con una redditività per veicolo nuovo che supera i 2.000 euro, la più alta in casa Stellantis, Alfa Romeo punta a consolidare i risultati con Junior e a rilanciare (necessariamente) il Tonale.

X