Alfa Romeo logo Alfa Romeo logo

Alfa Romeo SUV elettrico, il capolavoro italiano che sfida BMW iX

Il nuovo SUV elettrico Alfa Romeo previsto per il 2027 andrà ad affrontare la BMW iX a colpi di stile e prestazioni.

C’è chi ride e chi piange. Mentre i lavoratori italiani continuano a disperarsi per la decisione del gruppo di puntare soprattutto sulla Francia, i marchi della nostra penisola stanno avendo un forte rilancio. Grazie alle risorse condivise, Alfa Romeo ha ripreso in mano il controllo del proprio destino. Da settimane si rincorrono le voci su come sarà il B-SUV del Biscione, tra le principali proposte del nuovo anno. In futuro la gamma del Costruttore di Arese avrà, però, ulteriori importanti aggiunte, compreso un modello destinato a competere sullo stesso piano della BMW iX.

Advertisement

Alfa Romeo SUV elettrico, il sogno proibito degli appassionati che batte BMW iX

Alfa Romeo B-SUV render

Ne ha parlato apertamente Jean-Philippe Imparato che, da quando ha preso il controllo del brand, è tornato a far sognare gli alfisti. L’esempio più eclatante è rappresentato, ça va sans dire, dalla 33 Stradale, la prima Fuoriserie del corso appena avviato. Ciascuno dei 33 esemplari è finito sold-out e in quanto a numeri fa faville pure la Tonale.

Il SUV a zero emissioni che proverà a dare del filo da torcere all’Elica non uscirà, comunque, a stretto giro. È obiettivo dei piani alti quello di darle il benvenuto entro il 2027. Insomma, ci saranno quattro anni di tempo prima di darle il benvenuto.

Advertisement

Ma le parole dell’AD lasciano presagire una ritrovata consapevolezza tra le fila dell’azienda. Reduce da un periodo in chiaroscuro, Alfa Romeo ha ripreso a marciare. E il responso popolare accresce il peso nelle discussioni coi piani alti di Stellantis. Oltretutto, gli Sport Utility del Vecchio Continente funzionano pure in altri continenti. Non per niente, i colossi premium tedeschi, che del pragmatismo fanno il loro principale credo, vi si sono buttate in massa. Al di là della sopracitata iX, la Porsche Macan EV riscuote successo sulla scena mondiale. Non che Audi o Mercedes se ne stiano a guardare.

I mercati chiave per il SUV full electric risultano essere la Cina e il Nord America. Limitarsi all’Europa occidentale sarebbe eccessivamente limitante, perché i volumi sono troppo bassi ed è impossibile da definire l’evoluzione del segmento, ha spiegato Imparato.

Rispetto ai competitor germanici, l’Alfa Romeo in questione cercherà di mettersi in luce sia per la qualità artigianale sia per la meccanica. Basata sulla piattaforma STLA Large, secondo il magazine Autocar il veicolo costituirà l’ammiraglia del segmento, sopra persino alla Stelvio. Avrà tre motori elettrici, per una potenza combinata capace di sfondare i 1.000 CV. Ad alimentare i moduli un pacco batterie capiente, così da garantire un’autonomia di 800 km e una ricarica dal 10 all’80 per cento in 30 minuti.

X