Alfa Romeo supercar render Alfa Romeo supercar render

Alfa Romeo supercar: il render definitivo a un passo dal debutto

Con la presentazione imminente, la nuova supercar Alfa Romeo concede nuovi dettagli in quest’immagine tutta da scoprire.

Domani, alle ore 17, si terrà l’unveiling della nuova supercar Alfa Romeo, il cui nome definitivo pare sarà quello di 6C. Reduce da periodi di magra, la Casa del Biscione ha ripreso fiducia in sé stesso, dopo la fusione, avvenuta nel 2021, tra la Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Peugeot Groupe (PSA). Il marchio premium, messo sullo stesso piano di Lancia e DS, coltiva serie ambizioni per i prossimi anni. E già degli ottimi risultati sono arrivati, con il successo del suv elettrificato Tonale.

Advertisement

Alfa Romeo supercar: il render del posteriore

Alfa Romeo supercar teaser

Consapevole della forte domanda per questo genere di carrozzeria (e alimentazione) il numero uno della compagnia, Jean-Philippe Imparato, ha dato il là all’operazione e ne è stato ricompensato. Al momento della nomina, il ceo di Carlos Tavares era fiducioso circa la risalita delle quotazioni dello storico marchio meneghino. Reduce da un’operazione simile compiuta con il Leone, Imparato ha confermato di avere il tocco magico. Proprio come il Re Mida, anche tutto ciò che lui tocca si trasforma puntualmente in oro.

A poche ore dalla presentazione ufficiale, la supercar Alfa Romeo in dirittura d’arrivo viene ritratta nel teaser, focalizzato su parte del posteriore. L’ennesimo delle tante immagini fuoriuscite nel percorso di accompagnamento verso il grande giorno. Sebbene dica obiettivamente poco, qualcosa di interessante lo si scorge: le quattro luci romboidali inseriti in una presa d’aria. Quasi certamente consiste nella terza luce degli stop, un’ulteriore conferma della cura, ai tratti del maniacale, riposta nei dettagli. Nulla sembra essere fatto per caso e, del resto, lo impone il prezzo di listino, che si aggirerebbe sui due milioni di euro per ciascuno dei 33 esemplari prodotti. Il look potrebbe rendere omaggio alla mitica 33 Stradale in alcuni elementi, rivisitati in chiave moderna, con un frontale basso e una coda filante.

Dal punto di vista della meccanica, la new entry mutuerà tanto dalla cugina Maserati MC20. Dal bolide del Tridente prenderà in prestito il motore V8 Nettuno di 3 litri, accompagnato da un modulo elettrico. Premesso che non è chiaro se si tratti di una full o di una plug-in hybrid, la potenza dovrebbe salire a circa 800 cavalli, contro i 630 del bolide emiliano.

Advertisement

Stando ad alcune speculazioni, vi sarà pure una variante a trazione 100 per cento elettrica. Il powertrain verrebbe altresì mutuato dalla Maserati, più esattamente dal “cuore pulsante” della MC20 Folgore, costituito da un propulsore sull’asse posteriore e due sul posteriore, alimentati da un accumulatore a 800 Volt.

X