Alfa Romeo logo Alfa Romeo logo

Alfa Romeo: nuovo super SUV elettrico per fare a pezzi BMW

Alfa Romeo lancerà nel 2027 un SUV di segmento E a trazione 100 per cento elettrica, nato per competere con BMW iX.

I SUV rimangono al centro dei pensieri di Alfa Romeo, anche in ottica futura. Non solo i progettisti hanno l’intenzione di proporre una nuova generazione di Stelvio, ma stanno preparando uno sport utility di segmento E. Questo è stato dichiarato esplicitamente dall’amministratore delegato del marchio, Jean-Philippe Imparato, ad Autocar. Il top manager del Biscione preannuncia una vettura più alta rispetto alla precedente rappresentante dell’azienda, la 166 che è stata in commercio dal 1998 al 2007, ma comunque più bassa rispetto alla media delle rivali.

Advertisement

Alfa Romeo 2027: SUV ad alte prestazioni

Alfa Romeo logo

Ciò consentirà di ottenere valori ottimali dal punto di vista dell’efficienza, nonché di offrire un’esperienza di guida più coinvolgente. Anche il nuovo SUV di lusso sfrutterà la piattaforma STLA Large del prossimo Stelvio e della futura Giulia. L’architettura, messa a disposizione da Stellantis per i propri marchi premium, compresi DS, Lancia e Maserati. Grazie all’architettura da 800 Volt, l’Alfa Romeo del futuro dovrebbe potersi ricaricare completamente in meno di mezz’ora. Con una singola carica, sarà in grado di percorrere fino a 800 km, ovviamente nelle circostanze idonee.

Il modello sarà venduto anche nel Vecchio Continente, ma il focus principale saranno gli Stati Uniti e la Cina. Se restasse confinato nell’Europa occidentale, i volumi limitati renderebbero la mossa economicamente poco conveniente. Inoltre, non è ancora chiaro quale direzione prenderà il segmento.

Il pianale STLA Small consente di montare fino a tre motori, gli stessi adottati dalla variante Quadrifoglio dell’elettrica Giulia da oltre 1.000 CV, presto in arrivo. Sebbene vi siano maggiori opportunità dal punto di vista del software, gli sforzi principali verteranno sul feeling di guida. Ci tiene a precisarlo Imparato, secondo il quale le emozioni percepite a bordo del veicolo saranno cruciali per il successo.

Advertisement

Alfa Romeo ha un’immagine da promuovere, la stessa che le ha portato successo in passato. Ecco perché i progettisti ritengono sia necessario proteggerla. Non bisogna seguire le orme della Tesla, che ha fatto del software il proprio credo. L’azienda di Arese sa di avere già delle importanti carte da giocare e intende sfruttarle, anziché inseguire in maniera forsennata la concorrenza. Di recente, si sono fatte insistenti le indiscrezioni sull’eventuale ritorno della Giulietta, forse già nel 2025. Ancora nulla di ufficiale, tuttavia fonti attendibili sono convinte che ciò accadrà. Per quanto riguarda la tabella di marcia fino al 2030, Alfa Romeo continuerà a lanciare un nuovo modello all’anno, cosa che è avvenuta anche nel 2023 con la 33 Stradale.

X