E’ solo “questione di tempo” prima che l’Alfa Romeo annunci l’uscita di Antonio Giovinazzi dalla squadra. Lo riferisce Roger Benoit di Blick. Giovinazzi è entrato a far parte del team Alfa Romeo nel 2018 come collaudatore prima che la Ferrari, che guida il team con sede a Hinwil, lo promosse a un posto in gara a tempo pieno. 14 punti nel suo primo anno sono stati seguiti da quattro nel suo secondo e solo uno finora nella sua terza stagione.
Giovinazzi: addio sempre più vicino ad Alfa Romeo e alla Formula 1
Sebbene il capo del team Alfa Romeo, Fred Vasseur abbia cercato di evitare troppe domande, lodandolo per le migliori prestazioni in qualifica, queste non si sono tradotte in punti. “L’Italia deve essere preparata al fatto che la prossima stagione sarà senza un pilota in Formula 1“, ha scritto Benoit. “Dal 2019 è diventato un pilota titolare ottenendo finora 19 punti mondiali in 57 gare – quest’anno ha ottenuto un punto a Montecarlo.
“Giovinazzi è semplicemente sopraffatto. A Zandvoort e a Monza ha buttato via le sue due settime posizioni di partenza con un contatto nei primi secondi”. Benoit ritiene che la goccia che ha fatto traboccare il vaso sia stata la decisione del 27enne di commettere il “peccato mortale” di ignorare gli ordini di squadra al Gran Premio di Turchia.
In un anno in cui l’Alfa Romeo sta lottando per fare punti, Giovinazzi si è rifiutato di far passare il suo compagno di squadra Kimi Raikkonen, dicendo che le decisioni della squadra gli sono costate sino ad ora 10 punti. Benoit afferma che i “capi infuriati, non ne vogliono più sapere di Giovanizzi. Tanto che quando gli è stato detto di far passare Raikkonen al GP degli Stati Uniti, ha “obbedito subito, altrimenti sarebbe stato licenziato immediatamente”.
Ma è solo questione di tempo perché Vasseur “non ha bisogno di un pilota esperto oltre al dieci volte vincitore del GP Valtteri Bottas, ma di un aiutante che ovviamente fa anche punti”. L’Alfa Romeo deciderà tra Oscar Piastri, Guanyu Zhou e Theo Pourchaire dopo la fine della stagione di Formula 2.

Ti potrebbe interessare: Esteban Ocon è il primo pilota dal 1997 a finire una gara di F1 senza cambiare le gomme