L’Alfa Romeo Junior ha fatto il suo ingresso sul mercato con un’accoglienza anche superiore alle previsioni della casa automobilistica. Pensata per diventare un punto di riferimento nel competitivo segmento dei B-SUV entro il 2025, la nuova nata del Biscione ha già registrato numeri impressionanti.
Il CEO di Alfa Romeo, Santo Ficili, aveva fissato l’obiettivo di raggiungere 20.000 ordini entro la fine di gennaio, ma le vendite hanno superato ogni aspettativa. Il marchio ha infatti annunciato ufficialmente che il nuovo B-SUV ha già collezionato oltre 22.000 ordini dal suo lancio. Questi risultati incoraggianti danno fiducia in vista dell’ampliamento della gamma.
![alfa romeo junior](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/alfa-romeo-junior.jpg)
Alfa Romeo ha anche arricchito l’offerta con l’introduzione della versione Q4, equipaggiata con un sistema ibrido e trazione integrale, recentemente svelata. Inoltre, la Junior sbarcherà a breve anche in Giappone e Australia, due mercati considerati strategici per il brand.
Ma come sta andando la variante elettrica? Secondo i dati diffusi, il 21% degli ordini riguarda la versione a zero emissioni, confermando un discreto interesse per l’alimentazione 100% elettrica. Sul fronte delle motorizzazioni, quelle che hanno attratto maggiormente il pubblico, la gamma propone diverse alternative.
![alfa romeo junior](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/alfa-romeo-junior-1-1280x960.jpg)
La versione Mild Hybrid è spinta da un motore 3 cilindri turbo da 1,2 litri con 136 CV, abbinato a un cambio automatico a 6 rapporti che integra un motore elettrico da 29 CV. La variante Q4 è caratterizzata dalla stessa unità ibrida da 136 CV, con la differenza che un secondo motore elettrico da 29 CV è stato posizionato sull’asse posteriore, consentendo così di ottenere la trazione integrale. Per chi desidera ancora più potenza, la Junior Veloce rappresenta la versione top di gamma, con un propulsore elettrico da ben 280 CV.
I prezzi in Italia partono da una cifra di 29.900 euro per la variante ibrida, mentre per la versione elettrica si parte da 39.500 euro.