L’Alfa Romeo Junior continua ad ottenere ottimi risultati sin dal suo debutto. Il marchio ha registrato un mese di marzo decisamente positivo in Italia, grazie proprio alla Junior e la Tonale. Grazie ai dati dello scorso mese, è emerso anche quante sono state le versioni ibride ed elettriche vendute.
Alfa Romeo Junior: enorme differenza tra le ibride ed elettriche vendute in Italia

Nel primo trimestre del 2025, il SUV compatto del Biscione ha totalizzato 4.327 immatricolazioni in Italia. Tuttavia, analizzando più in dettaglio questi numeri, si nota come la versione completamente elettrica stenti ancora a conquistare il mercato italiano.
Sono infatti soltanto 404 le unità elettriche di Junior vendute in Italia, rappresentando meno del 10% del totale delle immatricolazioni del modello. La stragrande maggioranza dei clienti, ben 3.923, ha optato invece per la versione ibrida. Questo sbilanciamento, sebbene prevedibile considerando la generale resistenza del mercato italiano verso la mobilità elettrica, risulta comunque più marcato di quanto inizialmente previsto.

Attualmente la gamma Junior si articola in quattro varianti: la versione ibrida standard con motore 1.2 turbo da 136 CV, la Q4 a trazione integrale ibrida da 145 CV, e due versioni elettriche. Parliamo della versione base da 156 CV e la sportiva Veloce da 280 CV.
Un fattore determinante nella scelta dei consumatori è rappresentato dal divario di prezzo: la versione ibrida parte da 29.950 euro, mentre l’elettrica base ha un prezzo d’ingresso di 39.500 euro. La variante ibrida Q4 si posiziona a 37.400 euro, mentre la Veloce elettrica raggiunge i 48.500 euro. Questa differenza di circa 10.000 euro tra le versioni ibride ed elettriche sembra influenzare significativamente le preferenze dei clienti italiani, che continuano a scegliere l’ibrido per il suo equilibrio tra prestazioni ecologiche e accessibilità economica.