Stellantis continua la sua ricerca per individuare il nuovo amministratore delegato che sostituirà Carlos Tavares, dimessosi lo scorso 1 dicembre 2024. Secondo quanto riportato da Reuters, il futuro manager potrebbe trovarsi di fronte a scelte strategiche importanti, tra cui quella di snellire il portafoglio attuale composto da 14 marchi più Leapmotor. Ricordiamo che il nuovo CEO sarà annunciato entro la metà del 2025.
Stellantis: il nuovo CEO potrebbe prendere decisioni molto difficili

Una riduzione del numero di brand consentirebbe al gruppo di diminuire la complessità aziendale e di unificare alcune funzioni chiave. Stando a quanto riporta Reuters, “ridurrebbe la complessità e consentirebbe la fusione di alcune funzioni di marketing, sviluppo e vendita”. Tuttavia, questa decisione si presenta particolarmente delicata considerando il prestigio storico di molti marchi appartenenti al gruppo.
Tra i brand potenzialmente a rischio figurerebbero anche Alfa Romeo e Lancia, argomento già ampiamente discusso durante il 2024. “In una dichiarazione alla Reuters, Stellantis ha affermato che ciascuno dei suoi marchi ha in programma nuovi prodotti e che i recenti cambiamenti organizzativi sono volti a supportarli, ma è logico che una riflessione va fatta”. I numeri attuali non sono incoraggianti: Alfa Romeo e Lancia rappresentano appena lo 0,3% della quota di mercato europea.
Tuttavia, entrambe le case automobilistiche stanno lavorando in ottica futura, con in previsione nuove auto. Per quanto riguarda Alfa Romeo, dopo il debutto della Junior, che sta registrando ottimi numeri, nel 2025 sarà svelata la nuova generazione di Stelvio. Nel 2026 seguirà la nuova Giulia, mentre nel 2027 arriverà il momento di un nuovo E-SUV pensato principalmente per il mercato nordamericano, dove Stellantis intende riscattarsi. Infine, anche se non ancora confermata, nel 2028 dovrebbe debuttare la nuova generazione di Tonale.

Per quanto riguarda Lancia, il marchio ha appena dato inizio alla sua nuova era con il ritorno sul mercato europeo con la nuova Ypsilon. Le vendite non proseguono molto bene come per l’Alfa Romeo Junior, ma in questo caso il lavoro da fare è molto complicato. Nel corso del 2025 arriverà sul mercato anche la nuova Ypsilon HF, versione sportiva elettrica del modello, e la versione dedicata al rally. Nel 2026 sarà il turno della nuova Gamma, mentre la nuova Delta potrebbe arrivare soltanto nel 2029. Se per Alfa Romeo si intravede un piccolo spiraglio di speranza, per Lancia sembra che il suo futuro sia piuttosto in bilico.