Negli ultimi giorni abbiamo visto come la produzione auto in Italia sia crollata nel 2024, così come nei primi tre mesi del 2025. Lo scorso anno è stato definito come un “anno nero” per Stellantis e i suoi lavoratori nel Bel Paese, con molti impianti fermi o attivi “a singhiozzo”. Oggi vediamo nello specifico i numeri di Alfa Romeo, marchio che nonostante veda numeri in crescita (per quanto riguarda le vendite) sta producendo molte meno auto in Italia.
Alfa Romeo: ecco quante auto ha prodotto in Italia nel Q1 2025

Alfa Romeo Junior, che sta ottenendo grandi numeri sin dal suo debutto, ricordiamo che viene prodotta presso lo stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia. Nel frattempo in Italia crolla la produzione di Giulia e Stelvio, che vengono prodotte a Cassino. Nel 2025 dovrebbe debuttare la nuova generazione di Stelvio, mentre nel 2026 vedremo la nuova Giulia. Sperando che, ovviamente, la produzione ricominci a salire, così come le richieste.
Nel primo trimestre dell’anno, lo stabilimento di Cassino ha prodotto soltanto 4.655 veicoli, registrando un crollo della produzione del 45,5% rispetto al 2024. Qui ricordiamo che viene prodotta anche la Maserati Grecale, altro marchio di Stellantis in estrema difficoltà.

Anche lo stabilimento di Pomigliano d’Arco sta affrontando non poche difficoltà. Qui vengono prodotte la Fiat Pandina, l’Alfa Romeo Tonale e la sua “cugina” americana Dodge Hornet. Qui la produzione è crollata del 30% nel primo trimestre dell’anno, con soltanto 5.016 unità. A titolo di confronto, due anni fa, quindi nel 2023, sono state prodotte 16.400 unità.
Sono quindi 8.686 i veicoli a marchio Alfa Romeo prodotti nel primo trimestre del 2025. I sindacati sono, ovviamente, preoccupati, poiché se si manterrà questo ritmo, fino alla fine dell’anno la produzione non supererà le 35.000 unità.