A dicembre 2018 sono cresciute le immatricolazioni

Fiat PandaLe immatricolazioni di nuove auto in Italia sono cresciute a dicembre 2018, risollevando un mercato che registrava da tre mesi un importante calo. L’aumento è infatti pari all’1,96% che significa ben 124.078 nuove immatricolazioni, rispetto a quello registrato a dicembre 2017. Dicevamo invece che le immatricolazioni negli ultimi tre mesi dell’anno erano scese del 25,2% a settembre, del 7,2% a ottobre e del 6,3% a novembre. Di conseguenza nel 2018 il mercato delle immatricolazioni in Italia ha perso il 3,1% rispetto al 2017.

Advertisement

Pare che la situazione non dovrebbe essere particolarmente differente in questo 2019, almeno in base alle previsioni degli osservatori.

Advertisement

Per quanto riguarda FCA, quest’ultimo dicembre non è stato di certo un mese particolarmente felice visto che le perdite in termini di immatricolazioni risultano pari all’1,1%. Tuttavia la sola Fiat registra un calo del 14,29%. Il secondo gruppo che ha immatricolato di più a dicembre (il 24,62% in più) è stato Volkswagen che ha staccato PSA riuscita a posizionarsi terza, grazie anche ai suoi quattro marchi tutti cresciuti rispetto all’anno precedente con un incremento del 13,67%.

Dietro troviamo Renault con 14.336 vetture vendute, Toyota con 5.432 e Daimler (Mercedes e Smart) con 5.790 auto. Tornando a FCA le immatricolazioni hanno subito un calo del 10,37% in tutto il periodo gennaio-dicembre 2018 ciò nonostante gli ottimi risultati dei rivali come PSA che ha incrementato le vendite del 33,01% o Volkswagen (+7,24%). Chiudono male il 2018 anche Renault e Ford che perdono rispettivamente il 2,59% e il 3,40%.

Tuttavia un primato per Fiat c’è ed è quello dell’auto più venduta in Italia nell’ultimo anno, parliamo della Fiat Panda con 124.266 immatricolazioni posizionatasi davanti alla Renault Clio, Fiat 500X e Lancia Ypsilon. Un ultimo dato riguarda invece la tendenza ad acquistare meno auto diesel; nel 2018 in Italia sono state vendute meno auto diesel rispetto al 2017, con un valore negativo pari al 19,00%.

X