La DeLorean DMC-12 di “Ritorno al futuro” diventa elettrica: viaggia nel tempo?

Ippolito Visconti Autore News Auto
Con un kit di conversione “plug and play”, la DeLorean DMC-12 del celebre film “Ritorno al futuro” diventa elettrica.
DeLorean-EV-Conversion-hero-2

Con un kit di conversione “plug and play”, la DeLorean DMC-12 del celebre film “Ritorno al futuro” diventa elettrica: lo riporta electrek.co. A creare il tutto Electrogenic, specialista nella conversione di veicoli elettrici con sede nel Regno Unito. Da quando è stata fondata nel 2018, l’azienda ha reso possibile elettrificare diverse auto d’epoca, utilizzando progetti intelligenti che mantengono l’integrità dei veicoli originali. Da fuori insomma il mezzo pare termico, come in origine, ma è a elettroni. La società ha già fatto centro con Land Rover, Porsche 911 classiche e una Jaguar E-Type degli anni 1960. Più una Rolls-Royce Phantom II del 1929 commissionata da… Aquaman, Jason Mamoa.

Nella trilogia di Ritorno al futuro, la macchina del tempo DeLorean è il mezzo per viaggiare nel tempo utilizzato da Emmett “Doc” Brown (Christopher Lloyd) e Marty McFly (Michael J. Fox): viaggiano attraverso la storia della loro cittadina, Hill Valley, città immaginaria situata in California. È stata costruita dal genialoide schizzatello simpaticissimo Doc a partire da un esemplare di serie della vettura DeLorean DMC-12: per spostarsi nei secoli, servono una potenza elettrica di 1,21 gigawatt e di una velocità di 88 miglia orarie (141,6 km/h). Magari, con l’elettrica, avrebbe avuto meno problemi.

La DeLorean DMC-12 di “Ritorno al futuro” diventa elettrica

Vettura cinematografica per davvero

Per il suo prossimo progetto di conversione di veicoli elettrici, Electrogenic si è legata ancora una volta a Hollywood. Il DMC-12 è stato il modello di punta della DeLorean Motor Company che ha avuto un breve momento di gloria negli anni 1980 grazie alle sue porte ad ali di gabbiano e all’esterno in acciaio inossidabile. Questa macchina icona, questo oggetto di culto nella cultura pop.

La DeLorean DMC-12 di “Ritorno al futuro” diventa elettrica

Parola al capo di Electrogenic

Ecco il ceo di Electrogenic Steve Drummond: “Quando John DeLorean iniziò a realizzare la DMC-12 più di quarant’anni fa, era determinato a creare un’auto sportiva che fosse sostenibile e che resistesse alla prova del tempo. Una conversione EV quindi è in linea col progetto originale. Le sospensioni originali dell’auto, progettate da Lotus, sono più che all’altezza del compito di gestire la coppia ritrovata: l’auto è favolosa da guidare”. Il kit di conversione EV DeLorean DMC-12 è ora disponibile per la vendita attraverso la rete globale di installatori controllata di Electrogenic, che comprende numerosi partner negli Stati Uniti.

La DeLorean DMC-12 di “Ritorno al futuro” diventa elettrica

E se volessimo tornare nel vecchio West del 1800?

La DeLorean DMC-12 rispetta le regole ambientali, entra nelle Ztl, non paga il ticket dell’Area C di Milano, non fa versare il bollo al proprietario. Ok, ma se volessimo tornare nel vecchio West del 1800 con la vettura dello scienziato pazzo di “Back to the future”? No, neppure con questa elettrica ci si riesce. 

Come viaggiano i nostri eroi nel tempo a bordo della DeLorean? Azionano i circuiti temporali inserendo una chiave. Davanti, hanno tre display a sette segmenti. Così si tiene sotto controllo: data e ora come destinazione; data e ora a cui ci si trova; data e ora da cui si è partiti l’ultima volta che la macchina è stata usata. Adesso, avrebbero anche l’iconcina della batteria. Problema: può la vettura elettrica lasciare due strisce di fuoco come faceva la termica? Secondo guaio: l’assorbimento di energia del trasferimento temporale causa un raffreddamento violentissimo della DeLorean che, giunta a destinazione nella corretta dimensione temporale, è ricoperta di ghiaccio. Chissà se, da elettrica, ci sono conseguenze negative.

Comunque, l’elettricità è onnipresente. In Ritorno al futuro (il numero uno), Doc alimenta la DeLorean caricandovi barre di plutonio che generano, tramite reazione nucleare, gli 1,21 gigawatt di potenza elettrica necessari per viaggiare nei secoli. Nel 1955 non c’è plutonio: Doc rispedisce Marty nel 1985 ricavando l’energia dalla scarica di un fulmine. Anche in versione elettrica, c’è spazio per il flusso canalizzatore situato dietro i sedili della DeLorean: un incrocio a “Y” di tre tubicini in cui scorre un fluido luminoso.

In “Ritorno al futuro – Parte II”, la DeLorean viene equipaggiata con un dispositivo a reazione che le consente di sollevarsi con le ruote parallele a terra e di librarsi nel cielo: da elettrica può farlo? Sì, infatti i cinesi hanno già inventato l’auto elettrica volante.

Vanno riconosciuti vari meriti ai due sublimi creatori del film, Robert Zemeckis e Bob Gale: fra l’altro, aver azzeccato l’auto. Una delle chiavi del successo senza precedenti della pellicola.

DeLorean-EV-Conversion-hero-2

Quali batterie

La conversione prevede batterie da 43 kWh di tipo OEM posizionate al posto del serbatoio del carburante, sotto il vano bagagli anteriore e sopra il motore posteriore. Electrogenic riesce a mantenere intatta la struttura originale senza tagliare nulla.

Quando accelera, si scatenano i 160 kW di potenza e 310 Nm di coppia. Nonostante la conversione EV pesi circa 40 kg in più rispetto all’originale DeLorean V6, il suo propulsore elettrico dimezza l’accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) da oltre dieci secondi a meno di cinque.

La DeLorean DMC-12 di “Ritorno al futuro” diventa elettrica

Elettrica è ancora più sensuale

Altre caratteristiche includono la frenata rigenerativa, la modalità Eco per il risparmio dell’autonomia e la modalità Sport per la massima potenza. Dentro, puoi metterci Apple Car Play, aria condizionata e un cruscotto virtuale su misura. La DeLorean DMC-12 a corrente ha perfino il Launch Control. Ricarica rapida CCS in un’ora: funzionalità da veicolo a carico (V2L): 3 kW di potenza a 240 V. Circa 150 miglia di autonomia completamente elettrica: poco? Un veicolo da esibire, non per andare dalle Alpi alla Sicilia. Prossimo passo, i cinesi che faranno qualcosa di meglio, come spesso accade.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento: