Stellantis, fino ad ora il bilancio del 2024 è più che positivo in Europa

Francesco Armenio
Stellantis registra risultati più che positivi nei primi cinque mesi del 2024, leader del settore in Francia, Italia e Portogallo.
Carlos Tavares AD Stellantis durante la presentazione e inaugurazione del nuovo impianto per la produzione di innovative trasmissioni elettrificate per veicoli ibridi e Phev dei marchi del gruppo Stellantis in occasione del progetto “Mirafiori Automotive Park 2030”, Torino, 10 aprile 2024 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Stellantis ha registrato una crescita delle vendite nella regione EU29 durante il periodo gennaio-maggio 2024. Il Gruppo automobilistico ha incrementato le immatricolazioni di autovetture e veicoli commerciali leggeri dell’1,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato positivo ha permesso a Stellantis di conquistare una quota di mercato del 18,5%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto alla quota detenuta in tutto il 2023.

Stellantis leader in Francia, Italia e Portogallo: quote di mercato e vendite in crescita nel 2024

Stellantis risultati di vendita da gennaio a maggio 2024

Stellantis si conferma un protagonista indiscusso del mercato automobilistico europeo, mantenendo la leadership in Francia, Italia e Portogallo nei primi cinque mesi del 2024. A maggio, il gruppo ha conquistato la prima posizione anche in Spagna, grazie a un incremento delle vendite del 7,2%. Dall’inizio dell’anno, Stellantis ha registrato una crescita significativa dei volumi di vendita in diversi Paesi europei. In Francia, le immatricolazioni sono aumentate del 3%, mentre nel Regno Unito la crescita è stata del 4,3%. Spagna e Portogallo hanno visto un incremento rispettivamente dello 0,3% e dell’11,2%. Ma è in Germania che Stellantis ha ottenuto il risultato più importante, con un balzo di quasi il 22% delle vendite e una quota di mercato che ha raggiunto il 13,6%. Anche altri Paesi europei come Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Irlanda e Slovenia, hanno contribuito al successo di Stellantis, registrando una crescita a doppia cifra.

Stellantis continua a rafforzare la sua posizione nei principali mercati europei. In Francia, il gruppo detiene una quota di mercato del 31% e ben quattro dei suoi modelli figurano nella top ten delle auto più vendute: la Peugeot 208 e 308, la Peugeot 2008 e la Citroën C3. Anche in Italia Stellantis si conferma leader di mercato, con una quota del 33,4% nei primi cinque mesi del 2024. A maggio, cinque modelli del gruppo sono entrati nella classifica delle dieci auto più vendute: Fiat Panda, Citroën C3, Lancia Ypsilon, Jeep Avenger e Opel Corsa. In Germania, Stellantis ha registrato una crescita delle immatricolazioni a maggio, con Peugeot che ha segnato un +60% e Opel un +33%. Anche DS Automobiles e Citroën hanno ottenuto risultati positivi, con aumenti rispettivamente del 28,8% e del 14%.

Stellantis si dimostra leader anche nel settore dei veicoli commerciali grazie alla sua divisione Pro One. Dall’inizio del 2024, il gruppo ha mantenuto una quota di mercato superiore al 29%, risultato ottenuto grazie a un incremento dei volumi di vendita del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La performance positiva di Stellantis Pro One si riflette in tutta Europa, con risultati particolarmente brillanti in Germania. Nel mercato tedesco, le vendite sono aumentate di oltre il 35% e la quota di mercato ha registrato un notevole balzo in avanti di 3,4 punti percentuali.

Stellantis Pro One

Nonostante un mercato dei veicoli elettrici in calo, Stellantis ha ottenuto una quota di mercato del 13,8% nella regione EU29. In Francia, i volumi di vendita dei veicoli elettrici sono cresciuti del 56%, raggiungendo una quota di mercato del 37,9%. I modelli più venduti nel Paese sono stati la Peugeot e-208 e la Fiat 500e. Anche in Polonia Stellantis ha registrato una performance positiva nei primi mesi del 2024, con una quota di mercato del 9,4%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Il Gruppo automobilistico sta dimostrando il suo impegno verso la mobilità sostenibile anche nel settore delle auto usate, ampliando la propria offerta di veicoli elettrici. Questa strategia ha portato a un aumento del 140% del volume dei veicoli a basse emissioni (LEV) rispetto al 2023. La crescita delle vendite si è registrata in diversi Paesi europei, tra cui Austria, Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito, dove i veicoli a basse emissioni rappresentano ora oltre il 20% delle vendite totali.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento:  -