Nuova BMW M elettrica con quattro motori: sfida a Tesla

Ippolito Visconti Autore News Auto
Nel 2026, arriverà la nuova BMW M elettrica: sarà la M più potente della storia, come dice Frank van Meel, ceo della divisione M GmbH della Casa tedesca.
nuova BMW M elettrica 1 jpg

Nel 2026, arriverà la nuova BMW M elettrica: sarà la M più potente della storia, come dice Frank van Meel, ceo della divisione M GmbH della Casa tedesca (fonte motortrend.com). Parliamo del primo veicolo a corrente ad alte prestazioni della M sarà basato sulla prossima berlina Neue Klasse. Avrà quattro motori elettrici (uno per ruota), sarà a trazione integrale: il tutto basato su un software progettato per offrire livelli di prestazioni e manovrabilità da supercar. Il capo dell’ingegneria e della ricerca e sviluppo della BMW, Frank Weber, ha già lasciato intendere che l’auto avrà fino a un megawatt di potenza. Sono 1.341 cavalli. È la sfida di BMW a Tesla, secondo noi. Ma anche ai cinesi. Occhio però: le vendite di veicoli elettrici ad altissime prestazioni come Rimac Nevera e Lotus Evija si siano rivelate deludenti. Ma il costruttore bavarese è lanciatissimo.

Neue Klasse dietro

Nuova BMW M elettrica con quattro motori: il cuore sulla coppia

Il cuore? La capacità di controllare con precisione la coppia su ciascuna ruota è un punto di svolta in termini di dinamica del veicolo. I motori elettrici della M elettrica sono stati progettati e ingegnerizzati internamente all’azienda teutonica per essere leggeri e compatti. Verranno raffreddati, tramite acqua, olio o entrambi, in modo che possano produrre continuamente potenze elevate. 

Morale. BMW ha già il motore S68 nella M5, che è un punto di riferimento. Ha il motore S58 nelle M3 e M4, altra stella polare. “E avremo il nostro motore elettrico che costituirà un punto di riferimento”, afferma van Meel.

Neue Klasse dentro

BMW M elettrica: che prestazioni

L’EV a quattro motori e a trazione integrale sarà probabilmente l’auto M con l’accelerazione più rapida della storia, in grado di accelerare da 0 a 60 miglia all’ora (96,5 km/h) in meno di 3 secondi. L’architettura elettrica da 800 V della Neue Klasse garantirà tempi di ricarica rapidi. Van Meel afferma che M sta prendendo in considerazione anche una variante a due motori e trazione posteriore: 670 cavalli.

Va detto che quattro motori pesano, necessitano di cablaggi e di inverter. Serve tantissima elettronica che faccia torque vectoring. Bisogna vedere l’efficienza di un’elettrica che ha il motore posteriore; confrontarla con l’efficienza di un’elettrica che ha quattro motori: su strada normale, la prima batte la seconda, sebbene quest’ultima sia molto più prestazionale.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento: