Fiat Grande Panda per tutto il mondo: immagini ufficiali

Ippolito Visconti Autore News Auto
Ecco le immagini ufficiali della Fiat Grande Panda: primogenita della nuova famiglia ispirata alla mitica Panda degli anni 1980.
Fiat Grande Panda

Ecco le immagini ufficiali della Fiat Grande Panda elettrica e ibrida: primogenita della nuova famiglia ispirata alla mitica citycar Panda degli anni 1980. Sono rendering Stellantis, non sono foto vere. Si tratta di una compatta per il mondo, una world car, il primo modello di una nuova gamma globale basata su una piattaforma multienergy. E rientra in pieno nella strategia di Tavares. Svolta epocale: Fiat passa da una produzione locale a un’offerta planetaria. Prima in Europa, Medio Oriente e Africa, full electric e hybrid. Una segmento B sotto i 4 metri di lunghezza, con design pulito e semplice, per cinque persone (un guidatore più quattro passeggeri). Affianca la Panda termica fatta a Pomigliano sino al 2029. A nostro avviso, una riuscita reinterpretazione del Pandino in versione 4×4, con l’ormai usuale trend verso le Suvvettine. 

Tre nostre previsioni sulla Fiat Grande Punto: prezzo, produzione, motori

Stellantis non dice altro. Azzardiamo noi. Dando un’occhiata ai listini, alle cinesi, al mercato, azzardiamo un prezzo di listino di partenza sotto i 20 mila euro se ibrida. La partita si gioca coi finanziamenti a Valore futuro, leasing e noleggi a lungo termine: servono promozioni gustose e allettanti. Poiché la base è comune alla Citroën ë-C3 elettrica, propendiamo per la fabbrica di Trnava, in Slovacchia. O potrebbe essere prodotta a Kragujevac, in Serbia, dove non si fa più la 500L. Motori: elettrico e ibrido. Cioè? Magari un 113 CV e 300 km d’autonomia come la ë-C3 e prezzo sotto i 25 mila euro per la full electric. Ibrida con un tre cilindri 1.0 da 100 CV per costare meno di 20 mila euro.

Fiat Grande Panda: ok per le famiglie

Nel 125° anniversario Fiat, arriva la nuova Grande Panda perfetta per le famiglie. Sentiamo Olivier Francois, ceo Fiat e cmo globale Stellantis: “Disegnata a Torino dal nostro Centro Stile, incarna i valori della Panda originale. Con lo scopo di consolidare la presenza mondiale del marchio, questa vettura compatta è basata su una piattaforma globale”. Poi arriverà un nuovo veicolo ogni anno fino al 2027. La chiave è la multienergy STLA Smart Platform, disponibile in ogni regione del mondo, che consente al brand di creare veicoli diversi rispondendo alle altrettanto diverse esigenze dei propri clienti.

Fiat Grande Panda: com’è davanti

Con una lunghezza di 3,99 metri, è inferiore alla media del segmento (4,06 metri). Look robusto, ha linee di profilo molto tese, con passaruota massicci. Inevitabili i richiami alle Suv, che tirano forte nel globo terracqueo. Colorazioni vivaci, come il giallo. Le linee ortogonali sfiziose racchiudono una disposizione a maglia quadrata progressiva: una punteggiatura di pixel si estende dal centro della mascherina superiore nera lucida fino ai fari. Tanti omaggi al leggendario Pandino, regina delle vendite a privati e aziende, così desiderata per il noleggio. C’è uno skid plate nella parte centrale inferiore del paraurti. I fari, composti da cubi opalini, prendono ispirazione dalle finestre delle facciate della fabbrica del Lingotto. In aggiunta alla firma luminosa originale, le luci diurne divengono indicatori di direzione e illuminano alcuni dei cubi: pixel orizzontali a scacchiera. Insomma, una macchina allegra e simpatica, per i papà con le mamme e i bambini soprattutto. Il muso verticale ci piace.

fiat grande panda di lato

Grande Panda di lato

Lateralmente, si nota l’attitudine a cuneo della carrozzeria (alta dietro e bassa davanti, gioco molto riuscito) accentuata dalle barre portatutto. Lettere in bassorilievo stampate in 3D sulle portiere riflettono l’ambiente circostante. Evidenti il montante “C” e un badge quadrato nero. Inoltre, le quattro lettere Fiat diventano quattro barre. Azzeccati pure i cerchi degli pneumatici, allegri quanto basta. Adorabili i ruotoni giganteschi, tali da rendere la Grande Panda ancora più simpatica. Un mezzo pratico, comodo, ma che cattura l’occhio. Una vettura solare, che può essere adatta anche come seconda o terza auto di famiglia: dentro ha tanta anima Panda.

fiat grande panda dietro

Grande Panda di dietro

Passaruota che balzano all’occhio, disposizione complessiva di lunotto, fari e skid conferiscono un aspetto solido. Presente la lunetta nera lucida con le lettere tridimensionali di Panda. Con un forte richiamo alle geometrie anni 1980. I cerchi in lega da 17 pollici diamantati amplificati da un design a X. Qua e là enfatizza spigoli vivi: è destinata a durare per tanto tempo. Sbalzo posteriore quasi assente per manovre più facili. Guida alta per una maggior sensazione di sicurezza trasmessa al conducente, in stile mini crossover. Ottimi i montanti a vista del portellone. Un bel modo di fare rétro design all’italiana. Se la Panda degli anni 1980 era la risposta alle super utilitarie francesi, questa sarà la più copiata dai cinesi, che sfideranno Stellantis con le loro batterie evolute ed efficienti. A nostro avviso, la sua aerodinamica è più da ibrida che da elettrica, almeno per le percorrenze medie.

fiat grande panda davanti

Stellantis ha diffuso anche un video: frame davanti e dietro

Qui gli screenshot della Fiat Grande Panda vista davanti (frame su). Macchina gradevole, superiore come linee alla C3 elettrica.

fiat grande panda dietro

E dietro: le immagini risultano un po’ sgranate. Un posteriore armonico e leggero: ottimo.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento:  -