Fiat Grande Panda: ecco i possibili prezzi

Francesco Armenio
I prezzi della nuova Fiat Grande Panda potrebbero essere in linea con quelli della sua “gemella”: la nuova Citroen C3.

La Fiat Grande Panda, nuova generazione della celebre city car italiana, è stata presentata a sorpresa nella giornata di ieri. Fiat al momento ha pubblicato soltanto le prime immagini del modello, con la presentazione ufficiale vera e propria fissata per il prossimo 11 luglio, in occasione dei 125 anni di attività del brand. In attesa di scoprire tutte le novità, molti si chiedono quali saranno i prezzi delle diverse varianti della nuova Grande Panda.

Fiat Grande Panda: i suoi prezzi potrebbero essere gli stessi della sua “gemella”

Fiat Grande Panda

Difficile al momento dire con certezza quanto costerà la nuova Fiat Grande Panda, ma possiamo comunque fare delle ipotesi tenendo in considerazione diversi fattori. Essendo la gemella della nuova Citroen C3, che nella sua versione con motore 1.2 turbo benzina da 100 cavalli costa 14.990 euro, il prezzo della nuova Fiat Grande Panda non dovrebbe superare questa cifra. Se così fosse, la nuova generazione del modello costerà addirittura meno della Pandina in versione aggiornata che, se le voci saranno confermate, costerà 15.990 euro.

Per quanto riguarda la versione elettrica, la Citroen e-C3 viene proposta in due versioni: una con 200 km di autonomia e una con 320 km di percorrenza con una singola carica. Se Fiat dovesse utilizzare la stessa batteria della e-C3 sulla Grande Panda, anche in questo caso i prezzi potrebbero essere in linea con il modello francese. La versione con 200 km di autonomia potrebbe quindi avere un prezzo al di sotto dei 20.000 euro, mentre la versione da 320 km di autonomia dovrebbe avere un prezzo tra i 22.000 e 23.000 euro, considerando che il prezzo della e-C3 è di 23.900 euro.

D’altronde, l’amministratore delegato di Fiat ha ribadito più volte che, nonostante la crescita in termini di dimensioni del modello, il prezzo dell’auto sarebbe stato comunque molto accessibile. Resta da capire a quale strategia avrà pensato la casa automobilistica torinese, domanda a cui avremo una risposta nelle prossime settimane.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento:  -