Automobili classiche: le 7 che possono dal 2024 accedere all’ASI

Mirko Elia Autore Automotive
Quali sono le automobili classiche sono diventate nel 2024? Al raggiungimento dei trenta anni possono entrare nel registro ASI
automobili classiche

Quali sono le automobili classiche che potranno entrare nel registro ASI? Nel 2024 vi sono una serie di modelli che hanno raggiunto il trentesimo anno di età e che quindi possono essere inserite nel registro delle automobili d’epoca.

Quali sono le automobili classiche che dal 2024 potranno essere iscritte all’ASI? Iscrivere il proprio veicolo nel registro ASI, Automobili Storiche Italiane, accedendo ad una serie di agevolazioni. Il principale requisito che deve essere soddisfatto per poter accedere a questo particolare elenco è l’aver raggiunto i trenta anni di età. Ogni anno nuovi modelli entrano in questa categoria una serie di nuovi modelli e quelli del 2024 ve ne sono alcuni davvero molto interessanti. Solo per fare alcuni esempi si parla di Jaguar, Ferrari, Aston Martin, Maserati ed Audi ma ce ne sono molte di più. È evidente che si parla delle vetture prodotte entro il 1994 non quelle costruite dopo poiché molti modelli hanno avuto una produzione anche decennale.

Le vetture che possono accedere al registro ASI dal 2024

Come anticipato in precedenza quest’anno hanno compiuto trenta anni un grande numero di vetture di fascia alta. In questa guida prenderemo in considerazione solo alcune che secondo noi sono le più degne di mensione.

Alfa Romeo 145

Alfa Romeo presentò nel 1994 a Ginevra nel 1994 la bellissima Alfa Romeo 145 che doveva, con la 146 la versione a 5 porte presentata nel 1995, sostituire l’Alfa Romeo 33 che era diventata nel corso degli anni una vettura importantissima. Disegnata nel Centro Stile Alfa Romeo ed assemblata nello stabilimento di Pomigliano d’Arco rimase in produzione dal 1994 fino al 2001. la vettura ha una lunghezza di 4061 mm, larghezza 1712 mm e 1425 mm di altezza. Questa vettura fino al 1997 fu equipaggiata con un motore 1.3 IE a benzina. Un motore da 1350 centimetri cubici in grado di sprigionare una potenza di 66 kW, 90 cavalli, ed una coppia massima di 115 Nm. Queste caratteristiche portano la vettura a raggiungere una velocità di 178 km/h ed un’accellerazione di dodici secondi e mezzo per arrivare da 0 a 100 km/h.

Aston Martin DB7

L’Aston Martin è una tra le più potenti automobili classiche che possono entrare nell’ASI. Presentata al Salone di Ginevra nel 1993 e partita in produzione nel 1994 a Bloxham, uno stabilimento per l’epoca all’avanguardia. La versione Coupé fu prodotta dal 1994 fino al 1999 ed era equipaggiata con specifiche per l’epoca molto interessanti che riesce tuttora ad essere molto apprezzata. La lunghezza è di 4631 mm, la larghezza è di 1820 mm mentre l’altezza è di 1268 mm. Il motore è un 3260 cc con sei cilindri in linea ed un sistema Iniezione Multi-Point in grado di spriginare una potenza di 360 cv ed una coppia massima a 3000 giri di 499 Nm ed una velocità massima di 265 km/h con una accelerazione da 0 a 100 km/h in sei secondi.

BMW Serie 3 Compact

Un’altra vettura che può accedere da quest’anno al registro ASI è la BMW Serie 3 Compact. Questo modello è stato molto importante perché è stato il primo esperimento della casa automobilistica bavarese di accedere al mercato delle automobili di fascia media e medio-bassa senza però riscuotere un grande successo. La lunghezza è di 4210 mm, la larghezza è di 1700 mm mentre l’altezza è di 1300 mm. Il motore è da 1596 cc con quattro cilindri in linea in grado di sprigionare una potenza di 102 cavalli arrivando molto vicina ai 190 km/h.

FIAT Ulysse

Una tra le automobili classiche più spaziose è sicuramente la FIAT Ulysse ma con linee non particolarmente ricercate. La vettura è molto consigliata per famiglie ampie o persone che amano l’avventura perché è possibile portare con sé proprio tutto. La vettura è lunga 4450 mm, la larghezza è di 1830 mm e l’altezza di 1710 mm. La vettura è in grado di trasportare fino a 5 persone molto comodamente ed un grande spazio per trasportare cose. L’Ulysse è equipaggiato con un 1998 cc con 4 cilindri in linea in grado di esprimere una potenza di 121 cv o 89 kW. La vettura è in grado di esprimere una coppia massima di 170 Nm a 2850 giri. Questo Van arriva a massimo 165 km/h.

Ferrari F355

Il cavallino è sempre un purosangue anche se ha trenta anni e la F355 è in grado, nonostante tutti gli anni, di offrire delle ottime prestazioni. La vettura ha una lunghezza di 4250 mm, la larghezza è di 1900 mm e l’altezza di 1170 mm. Come al solito la Ferrari è per sole due persone con un ruggente motore da 3496 cc con 8 cilindri a V. Il motore è in grado di sviluppare una potenza di 380 cv e 280 kW con una coppia massima di 360 Nm arrivando a raggiungere una velocità di 295 km/h.

Fiat Punto 1ª serie 90 Cabrio ELX

La Fiat Punto 1ª serie 90 Cabrio ELX è la versione sportiva per la famosa autovettura di fascia medio-bassa ma che per la sua versatilità ha riscosso nel corso degli anni un grande successo. La vettura è in grado di offrire una serie di interessanti caratteristiche partendo dalle dimensioni che comprendono l’altezza di 1450 mm, la larghezza di 1630 mm e la lunghezza di 3760 mm. La vettura ha due porte e quattro posti. Sotto al cofano troviamo un motore da 1581 cc con quattro cilindri in linea in grado di erogare una potenza di 88 CV, 65 kW, garantendo una coppia massima di 127 Nm. Questa vettura è in grado di raggiungere la velocità di 170 km/h.

Kia Sportage prima serie

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La prima serie della Kia Sportage è durata dieci anni dal 1994 fino al 2004 mostrando l’importanza della casa automobilistica sudcoreana che da poco era sbarcata nel mercato italiano. Questa è una vettura fuoristrada che ha ottenuto un grandissimo successo non solo per il prezzo relativamente moderato ma anche per le sue buone specifiche, per il 1994 naturalmente. Una buona cinque porte con tre o cinque posti. La vettura ha un’altezza di 1700 millimetri, una larghezza di 1760 mm ed una lunghezza di 4440 millimetri. Il motore di questa vettura ha un motore 2.0 16V con una cilindrata da 1.998 a 4 cilindri in grado di erogare una potenza da 94 kW, 128 CV, ed una coppia massima di 175 Nn ed una velocità massima di 172 km/h. Le dimensioni di questa vettura sono abbastanza generose con 4335 mm di lunghezza, 1730 mm di larghezza e 1651 mm altezza.

Le altre vetture del 1994

Vi sono naturalmente altre vetture che hanno raggiunto i trenta anni nel 2024 e quindi sono possono essere iscritte al registro ASI:

  • Range Rover II (P38A);
  • Saab 900 II Cabrio;
  • Skoda Felicia;
  • Subaru Impreza WRX STI;
  • Toyota RAV4;
  • Toyota Celica VI;
  • VW Polo III (6N);
  • Porsche 911 Cabrio (993);
  • Peugeot 306 Cabriolet;
  • Maserati Quattroporte IV;
  • Lancia Kappa;
  • Fiat Coupé;
  • Audi A4 e A8;
  • Audi Avant RS2;
  • Citroën Evasion;
  • Lancia Zeta;
  • Peugeot 806

È bene ricordare che l’iscrizione al registro ASI porta alle automobili classiche una serie di vantaggi sia dal punto di vista fiscale sia per la possibilità di non dover preoccuparsi delle legislazioni delle EURO 1.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento: